L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), sottendono il progetto di creazione di un'anatomia generale.
Il secolodeiLumi segna l'affermazione di una nuova disciplina medica, l'anatomia patologica. Fin dalle ricerche anatomiche rinascimentali si ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] valorizzata) ‒ sia dal fatto che il legame con la teologia, che nel secolo precedente aveva costituito la forza delle soluzioni preformistiche, nel secolodeiLumi era ormai considerato, da un numero crescente di ricercatori, come una intrinseca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] teorie sulla generazione e l'ereditarietà. Queste idee erano state oggetto del dibattito scientifico e filosofico del secolodeiLumi, al quale avevano partecipato personalità di rilievo della scienza della vita, quali Georges-Louis Leclerc de Buffon ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] dai progenitori. L'idea che l'uomo possa distruggere o danneggiare gli elementi del mondo naturale non era estranea al secolodeiLumi, ma non era certo condivisa da tutti, come dimostra l'esempio di Buffon che, al contrario, esaltava la capacità ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Le reti capillari, a causa delle piccole dimensioni deilumi capillari (intorno a 10μ), funzionano da filtri per si conosce oggi con quanto si sapeva nei primi trenta anni di questo secolo, si ha l'impressione di due mondi culturali diversi.
Ciò non ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] luce, non ha importanza; ma la catena della cultura e deilumi si estende fino alla fine della terra". I 'lumi' o la 'cultura' non sono dunque circoscrivibili all'Europa del XVIII secolo. "Anche gli abitanti della California e della Terra del Fuoco ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] microscopisti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Solo a cominciare dagli anni cinquanta-sessanta, però, gli studi localizzazione finale - che viene raggiunto attraverso la via deilumi o quella delle membrane - viaggiando per mezzo delle ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dalla guaina e dalle terminazioni nervose presenti. In realtà i saevissima mala, che una tradizione secolare si attendeva dalla lesione dei tendini, erano piuttosto di origine sconosciuta, ma certo secondaria.
La questione della sensibilità negata da ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] una biologia meccanicista. Con un atteggiamento che sarà costantemente presente nei medici e nei fisiologi vitalisti del secolo, Stahl si riallaccia, al di là dei moderni, agli Antichi e soprattutto a Ippocrate. Tutto ciò che egli sa ‒ dice ‒ lo deve ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...