Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] ceti, alle classi, alle corporazioni, in cui la vita durante lunghi secoli si era foggiata, vuole direttamente attingere l'individuo e solo su a difendere, attinenti all'incremento materiale e morale d'Italia. Viene, dunque, ad ampliarsi il quadro ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] agitato i cuori dei più fervidi credenti già da più d'un secolo, così laici come ecclesiastici, tant'è vero che le di Clemente VI si era fatto interprete dei voti di Roma e d'Italia, rincalzò ben presto (1366) le sue esortazioni, rallegrandosi poi ( ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] barbieri eserciteranno la chirurgia in Francia, in Italia, in Inghilterra fino al secolo XVIII, gettando su di essa il discredito da essi tratto i pittori, specialmente di Fiandra e d'Olanda.
La piccola operazione agli arti superiori e al dorso ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] era rifiutato di chiedere che il Beauharnais fosse fatto re d'Italia; nel 1838 s'era tenuto lontano dai festeggiamenti milanesi sistema di condotta prudente che egli, nato in un secolo di privilegiati e di prepotenti, aveva fino allora ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] influisce.
Il dualismo si approfondisce quanto più si progredisce nei secoli di mezzo, quando l'organizzazione feudale - che dall' fondamento della vera democrazia. Né tutte le parti d'Italia erano ugualmente mature alle forme libere modellate sulle ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Umberto di Savoia principe di Piemonte, erede al trono d'Italia, celebrò con grande solennità il centenario della sua come diritto comune delle provincie belghe fino alla fine del secolo XVIII. Durante questo periodo, il diritto belga non risentì ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] romana Silvium, e ancora di una grande villa del 1° secolod.C. a Mola (1989-90, 1992), con ambienti pavimentati fu individuato il relitto di una nave carica di anfore greco-italiche. Tuttavia la scoperta più rilevante è quella avvenuta, nel 1992, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] si sono avute sui mercati dei capitali nella seconda metà del secolo. In primo luogo il crollo del sistema dei cambi fissi , Il quartetto inconciliabile della politica economica, in Banca d'Italia, Bollettino economico, 1994.
Trade blocks? The future ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] da Scalea, loc. Fischìa. Su una fase di 5° secolod. C. è la basilica paleo-cristiana di Botricello. Vedi 10 (1968), p. 119; J. De La Genière, Recherches sur l'âge du fer en Italie Méridionale (1968), pp. 72-3, 177-78; id., in Klearchos, 11 (1969), pp ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] di classe nella società italiana dei primi decenni del secolo. L'analisi si allarga e si approfondisce nel lavoro dei Quaderni con lo studio della funzione degli intellettuali nella storia d'Italia. È una ricerca complessa e originale, perché la ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...