GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] ", ma manteneva un punto d'appoggio a Padova: il 15 Catalogo delle edizioni dei tipografi di Trino nei secoli XV e XVI, in Giornale delle biblioteche, III Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 218, 242-245, 337; S ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] domenicano di S. Romano di Lucca, a cura di A.F. Verde O.P. - D. Corsi, in Memorie domenicane, n.s., XXI (1990), p. 161; P. Scapecchi, a Ripoli, in Italia medioevale e umanistica, XLIII (2002), pp. 38 3-400; Id., Un apocrifo nell’Italia moderna, in ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] medicina, il 10% di diritto, l’11% pubblicazioni d’occasione (compresi avvisi, relazioni di festeggiamenti, descrizioni di ed editori bresciani in Italia nel Cinquecento, Brescia 2000, ad ind.; C. Amedei - P. Randi, Cinque secoli di libri: tipografi, ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] , Genève 1954, ad ind.; A. Pascal, La colonia piemontese a Ginevra nel secolo XVI, in Ginevra e l’Italia. All’Università di Ginevra nel IV centenario della sua fondazione, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 67-133; P. Chaix - A. Dufour ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] di Trieste; fu poi la volta del Secolo di Milano al quale doveva in pratica contributi per la Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri giorni a pubblicare l'Epistolario di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi:superate alcune difficoltà ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] .; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, pp. 94 s., 191-193; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstag von Johann Gutenberg, a cura di O. Hartwig, Leipzig ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] Belgio, Raimondo, Lerda, e il C. per l'Italia. Di questa missione vi sono accenni negli articoli che nazionale fascista.
Redattore del Secolo-Sera, almeno fino al Milano 1902; Nella patria di s. Francesco d'Assisi, Rimini 1931; S. Cecilia, Siena ...
Leggi Tutto
FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] s.; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, ad Ind.; T.R. Toscano, Contributo alla storia degli Acquaviva tra XV e XVI secolo. Atti del I Convegno int. di studi su "La casa Acquaviva d'Atri e di Conversano", a cura ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] 243 n.; F. Barberi, Il libro italiano del Seicento, Manziana 1990, p. 13; dell'Ordine dei servi, III, Edizioni del secolo XVII (1601-1700), a cura di P. -Baden 1989, s.v.; R.L. Bruni - W.D. Evans, Italian 17th century books in Cambridge libraries. A ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] passaggio a Catania di A. Cuzzi (cfr. Diz. biogr. d. Ital., XXXI, pp. 545 ss.), venne nominato professore straordinario e 'ostetricia e della ginecologia, che alla fine del secolo scorso, alla maniera di altre branche specialistiche della medicina ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...