Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che avevano intravisto i grandi ‛conoscitori' degli inizi del secolo e i maestri della Scuola di Vienna, dal Riegl al , F., La catalogazione del patrimonio artistico in Italia: storia e attualità, in ‟Musei e Gallerie d'italia", 1971, n. 43, pp. 3-33 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] un minimo di tre persone. A Pompei, nel I secolod.C., i carpentieri, gli ebanisti, i falegnami, i la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il Medio Evo, Firenze 1967².
Needham, J., Science and civilization in ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] altre stagioni.
Conclusioni. Si può affermare che nella storia d'Italia il regno di Federico II coincide con l'epoca in Bologna 1869; Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Bonaini, II, Firenze 1870; Constitutum usus ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] entro il mondo degli infedeli, nelle crociate d'Oriente e d'Occidente. Ma è degno di nota che L'infanzia dell'Europa, Bologna 1987).
Fumagalli, V., Terra e società nell'Italia padana: i secoli IX e X, Torino 1976.
Ganshof, F.-L., Qu'est-ce que ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] leggi in rapida espansione, e tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIV tentò di trovare una soluzione burocratica Serrata il processo di aristocraticizzazione continuò come nel resto d'Italia per tutto il corso del rinascimento. E ovviamente ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] inducono a sostenere la soluzione meno nociva di tutte: l’unità d’Italia» (cit. in Capograssi 1949, p. 31). L’antica parlamentare, venne rimesso in discussione, con la crisi di fine secolo. Ma trovò sempre gli uomini che lo fecero vivere. E ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di tali enti. L’esempio principale è quello della Banca d’Italia, che, oltre a svolgere funzioni di banca centrale (risconto), e si sviluppano ulteriormente nel corso del 19° e del 20° secolo.
Negli anni Ottanta del 20° sec., il ruolo delle autorità ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] di Napoli, agli inizi del XIX secolo. A differenza però del modello francese, il tentativo di conciliazione non era obbligatorio. Quella prima figura fu poi estesa, dopo l'unificazione del paese, al resto d'Italia, con il Codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sangue. Un membro di questa aristocrazia regionale riesce nel III secolod.C. a invertire la tendenza e a unire i magnati ulteriore impulso in questa direzione è dato dal fatto che l'Italia, tra tutte le regioni dell'Impero occidentale, è quella che ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] soprattutto con la necessità di porre definitivamente fine al particolarismo giuridico che aveva caratterizzato nei secoli la storia d’Italia.
Nella relazione, Pisanelli sottolineava peraltro come ben otto dei nove uffici della Camera incaricati dall ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...