Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] elettronico - ha avuto nella seconda metà del 20° secolo, figura anche il contributo recato al progresso degli studi Direttiva 91/250 CEE; essa trovò attuazione nel sistema giuridico italiano con il d. legisl. 29 dic. 1992 nr. 518, che emanò ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...]
la notte andai sin al Montone a cena.
L'acutezza di D. Gnoli seppe identificare l'albergo in quello che nel principio del Italia. - Lo sviluppo dell'industria alberghiera in Italia non si può far risalire molto più addietro del presente secolo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Donald, che diede origine al cosiddetto "fronte di Stresa" d'altronde di effimera vita, tra Italia, Francia e Inghilterra (v. stresa: La Conferenza di in Francia assai limitata fin oltre la metà del secolo XIX.
Al più interessa di segnalare la legge ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 260 t. e 26 nodi; 2 mas da 12 t. e 26 miglia, comprati in Italia nel 1918; 2 mas da 40 nodi, comprati nel 1928 in Inghilterra; 2 mas in La letteratura finnica è tra le più giovani d'Europa, contando appena un secolo di vita. E presenta il fenomeno, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] Ad esempio, la traversata Inghilterra-New York, che un secolo fa col packet ship si faceva in media in circa ., Diritto marittimo privato ital., III, parte 1a, Torino 1935; P. Greco, Trasporto marittimo e noleggio, Napoli 1921; D. Guidi, Il contratto ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] presentati come inventori di essa, gli Arabi dell'ottavo secolo, i cui istituti giuridici della ḥawālah e della suftaga avrebbero stati o i confini delle nazioni, ha in Italia la patria d'origine; nel genio pratico e nella prevalenza mercantile degl ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] . Di conseguenza, aumento del potere d'acquisto e aumento delle derrate agricole prodotte agricola costituisce meno del 3% del PIL (in Italia solo poco più del 7% degli occupati è industrializzati, durante l'ultimo secolo, un innalzamento della ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] avvera da quando esiste l'essere umano. Ma al concludersi del secolo 20° che si è macchiato di persecuzioni razziali culminate nella shoah Stato, approvato con d.p.r. 5 ag. 1998, si stima che gli immigrati comunque presenti in Italia al 1° gennaio ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] dal secolo XV, fu accolto come diritto comune nella maggior parte dei paesi, lo spazio d'azione Corso di diritto amm., 2ª ed., Padova 1914; E. Presutti, istituzioni di diritto amm. italiano, I, 2ª ed., Roma 1917-1920, p. 74 seg.; F. Savigny, System, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] quanto non sia ancora colmato il distacco secolare dalle regioni dell'Italia centro-settentrionale, alle quali la S. città europee, e a quello di Alghero-Fertilia, attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...