DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] stor. varesina, I (1931), pp.33 s.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, Provincia di Bergamo, a cura di A. Pinetti, Roma 1931 , pp. 494, 509; A.M. Romanini, La pittura milanese nel XVIII secolo, ibid., XII, Milano 1959, p. 739, n.2; P. Arrigoni, ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] una sempre maggiore attenzione alla qualità, tanto che entro il terzo quarto del secolo Gian Giacomo era divenuto in questo campo il collezionista più importante d’Italia. Suo principale fornitore fu l’armaiolo e antiquario Carlo Maria Colombo, cui ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] la sua biografia, e cioè oltre la metà del XVIII secolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, , pp. 719, 727, 734; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, IV, Roma 1974, p. 164 s.; S. Alcolea, Artes decorativas en la España ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] riaffermarsi della pittura veneziana nel secondo decennio del secolo. Nello stupendo particolare dei due paggi in I-II, Wien-Augsburg-Köln 1928-31, ad Indicem; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IV, Provincia di Aquila, Roma 1934, pp. 23, 37; ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] quindi a viaggiare, per proprio conto e con il Morelli, nel resto d'Italia e in vari paesi europei e fu parte integrante dell'intensa vita di statale in materia di belle arti negli ultimi anni del secolo.
Il F. rimase, comunque, almeno fino alla prima ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] che per la raffinatezza del colore.
Nel quasi mezzo secolo di soggiorno in patria le testimonianze già citate danno l pp. 636-43; A. Uvodić Juraj Ćulinović, Split 1933; Inv. d. oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, Prov. di Padova, Roma 1936, p. 74; ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] . Negro, Album romano, Roma 1956, pp. 146 s., 218, 252 s.;M. Scacciavillani, Una dinastia di fotografi per un secolo di papato, in IlGiornale d'Italia, 21-22genn. 1967; Roma cento anni fa nelle fotografie del tempo (catal.), Roma 1971, P. 83 n. 10; G ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] si conserva.
In una città come la Napoli del principio del secolo, marginale rispetto alle correnti culturali più avanzate, eppure ricca di e l'Arcangelo Gabriele (F. Dell'Erba, in Il Giornale d'Italia, 6 febbr. 1940).
Da segnalare è anche l'attività ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] , di scrivere il volume I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, dei quali rimane tuttora la più capillare 1956, 2, pp. 37-40; I Musei Capitolini prima raccolta pubblica d’Europa, in Musei e Gallerie d’Italia, II (1957), 1, pp. 22-28; Le fontane di ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] a Roma, presso gli Archivi delle arti applicate del XX secolo, si conserva un piccolo fondo comprendente oli, pastelli, disegni occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia, oltre a disegnare le affiches pubblicitarie per la ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...