(lat. Ardea) Comune della prov. di Roma (50,9 km2 con 36.846 ab. nel 2007) a 4 km dal Mar Tirreno, in una zona bonificata; fino al 1970, aggregato al comune di Pomezia. Lungo la fascia costiera si è sviluppato [...] Rutuli, quando Enea sbarcò in Italia. Nel 442 a.C. divenne colonia latina, fu il luogo d’esilio di Camillo, dopo le romano. Il palazzo Sforza Cesarini fu costruito dai Colonna nel 16° secolo. Un moderno edificio ospita la Raccolta amici di Manzù. ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] nel 20° secolo e i connessi spostamenti di popolazione, la P. è oggi uno ricco vicino occidentale, la Germania; segue l'Italia e solo al terzo posto viene ormai la firma (dicembre 1997) di un protocollo d'intesa in vista dell'ingresso nella NATO, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] culturali tra P. e Italia. L'attività di Antonio Fiorentino in P. e di A. Pires d'Evora in Toscana offre l'esempio di circolazione artistica che, nel corso del 15° secolo, si polarizzerà verso altri centri d'arte conformemente alle nuove relazioni ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 750.000 ab. dell'inizio del 20° secolo, agli 8.300.000 ab. del 1950. età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555.300 (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Las lanzas coloradas (tradotto in italiano solo nel 1973) risalgono agli ), e l'erede dei più significativi artisti della fine del secolo: C. Rojas (1857-1890) e A. Michelena (1863 acquisti per la sua collezione. D'allora lo sviluppo della scultura ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] i dati inerenti i tre parametri indicati riguardanti l'impiego dell'a. in questo secolo.
Nel corso del 19° sec. i prelievi di a. si sono accresciuti di criteri di accettabilità di tali a. sono regolati in Italia dal d.P.R. del 24 maggio 1988 n. 236, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , e collegato con la cultura dei Campi d'urne, ma soprattutto all'ambiente italico. Una definizione culturale precisa si è avuta solo limitatamente turbata dalle invasioni galliche della fine del 5° secolo a. C., anzi si può dire che trova dopo questa ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] applicazione di un rigido sistema di licenze d'importazione e l'aumento delle tariffe doganali. dicembre 1941; il 12, con la Germania e l'Italia; il 13, con la Bulgaria e l'Ungheria; e e diffusi.
Il risveglio del secolo assume dapprima l'aspetto e il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] turisti, provenienti soprattutto dall'Austria, dalla Germania e dall'Italia, hanno cominciato a ritornare in Istria e nelle isole luglio) provocata dal HSLS e dal suo leader D. Budiša, e riscuotendo giudizi positivi da organismi internazionali ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra secolo scorso, ma solo i ritrovamenti di V. Chvoiko (1907-08) diedero impulso a degli scavi regolari, iniziati in quello stesso anno da D ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...