Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] verso la fine del XVIII secolo, che produsse una separazione chiara 1957, p. 43). Quanto al caso italiano, anzi piemontese, la prima accademia militare comunisti, se si eccettua il più stretto compagno d'armi di Mao, il capo di Stato Maggiore Lin ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] torpediniere, poi, alla fine del secolo, anche di giorno, con i , tardivi tentativi delle forze d’alto mare tedesche per allentare (60% rispetto alla quota attribuita a USA e Gran Bretagna); Italia e Francia rispettiv. 175.000 t e 60.000 (rispettiv. ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] la convivenza civile. In Italia il corpo di polizia è stato costituito intorno alla metà del 19° secolo
Le funzioni
Lo Stato è il riciclaggio del denaro sporco e il traffico illegale d’opere d’arte. La polizia si trova quindi spesso a dover ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] da Montefeltro, nel 1282. Già nel 14° secolo le prime artiglierie compaiono in Italia (guerra di Romagna, 1350), ma anche in base delle munizioni per fucili e pistole, nonché dei fuochi d’artificio e dei semplici petardi, i quali, anche se ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...