NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Carattere peculiare della Norvegia è il suo sviluppo longitudinale (1800 km.; l'Italia ne ha 1135); il suo più lungo asse è orientato da SSO. a .
Il sec. XIX è stato per la Norvegia un secolod'oro sia nel campo della scienza del diritto sia in ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] La loro storia è meno nota, essendone più frammentaria la documentazione. Più esposte al movimento politico, in esse, fuori d'Italia, dove nei secoli VII e VIII le scuole capitolari ebbero minor efficacia e diffusione che da noi, fu forse sentito più ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] la contrada non si arde altro olio".
Fino a circa mezzo secolo fa, il più importante uso industriale del petrolio fu quello quasi tutta concentrata nelle mani dell'antica Società Petroli d'Italia, che ricavava alcune migliaia di tonnellate all'anno ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] sviluppo che la nostra disciplina ha avuto nel 20° secolo. Si può parlare di un vero e proprio rinascimento che operano nel settore creditizio e valutario, come la Banca d'Italia e l'Ufficio italiano dei cambi.
Secondo le linee tracciate dall'art. 24 ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e compiute da A. Montevardi, Milano [1900]-1926: non oltrepassano il sec. XII, sì che per il secolo seguente è da veder nella stessa Storia letteraria d'Italia, edita da F. Vallardi, un capitolo di G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, p. 210 segg ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] favore al momento ''manieristico'' della letteratura del 1° secolod.C. (qui ha influito il noto articolo di Ed il 1751), che sono tuttora la maggiore raccolta di fonti sull'Italia medievale. Erano stati del resto sempre i Maurini ad avviare le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] impero aveva impegnato il meglio delle sue forze nella campagna d'Italia, Cosroe ruppe la pace e si gettò sulla Siria spingendosi un'onciale del VI o VII secolo, sulla quale è stata nell'VIII o X secolo sovrascritta la Concordia Canonum di Cresconio: ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] insigni, fondamentali per la storia della pittura modenese.
La Galleria Estense fu proclamata, nel secolo XVII, la prima d'Italia. Il suo fondatore, Francesco I d'Este, che, nell'atrio dell'attuale pinacoteca, guarda alteramente dal marmo di Gian ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] di Basilea. Schiaritasi anche la situazione politica d'Italia, affidato a un cardinale energico, quale fu 1917; A. Venturi, L. B. Alberti (nella collezione Architetti dal XV al XVIII secolo), Roma 1923.
c) Sugli edifici di L. B. A. - Le temple ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] e di espansione.
Nell'arco di oltre mezzo secolo sono state proposte numerose e contrastanti definizioni e teorie e Mussolini, Milano 1972; G. Quazza, Storia del fascismo e storia d'Italia, in Fascismo e società italiana, Torino 1973; A. J. Gregor, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...