Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] schiera di tecnici di talento che operarono a Firenze e nel resto d'Italia negli stessi decenni. Già varie volte si è fatto il nome di a Firenze avvenuto alla fine degli anni Sessanta del XV secolo. Tra i pochi dati certi dei quali disponiamo circa l ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , la minuscola carolina, modello poi per Petrarca e l'Umanesimo italiano; un grande revisionatore carolino del testo biblico, Teodolfo d'Orléans, usa distinguere per primo, con molti secolid'anticipo, le fonti delle sue varianti.La Renovatio Romani ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a gradoni e l'acroterio figurato alla sommità. Posteriore di un secolo circa al Mausoleo è il grande m. di Belevi; a è un carattere che si estende anche al resto d'Italia: anche i monumenti padani insistono generalmente sull'aspetto architettonico ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] intorno a sé alcuni m. con lo stesso disegno dell'Italia settentrionale (Piacenza, Cividale) ed è all'inizio di una predominante nel disegno ornamentale delineato in tessere nere.
4) Il ii secolod.c. - I sei pavimenti a m. geometrico in bianco e ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e, per tre volte, il coro. A questo stesso secolo risalgono sia il tentativo di ricostruzione della cattedrale anglosassone redatto da topografico della città di Roma, III (Fonti per la storia d'Italia, 90), Roma 1946, pp. 319-373; Pietro Mallio, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] può seguire lo sviluppo topografico e cronologico di oltre due secoli di scavo, dal 1748 ad oggi. I primi scavi Maiuri, Nuovi studi e ricerche intorno al seppellimento di Ercolano, in Rend. Acc. d'Italia, Cl. sc. mor. e stor., 1940-1, p. 127 ss.; id ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] da L. ed H. Siret alla fine del secolo scorso nella provincia di Almeria, a Los Millares; la di arte paleolitica superiore nella Grotta Romanelli in Terra d'Otranto, in Accademia d'Italia, Rendiconti Classe Scienze fisiche, matematiche e naturali, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] fig. 697). Il fenomeno si riscontra episodicamente attraverso i secoli e dà luogo generalmente ad opere ibride, che restano a l'ipotesi di un'esecuzione da parte di artisti venuti d'Italia o forse dalla stessa Costantinopoli. Il problema è ancora ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] S. de Blaauw, Le origini e gli inizi dell’architettura cristiana, pp. 22-53; D. Kinney, Edilizia di culto cristiano a Roma e in Italia centrale dalla metà del IV al VII secolo, pp. 54-97.
3 F. Guidobaldi, Architettura come codice di trasmissione dell ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Dead, Simiolus 19, 1989, pp. 167-180; R. Lizzi, Vescovi e strutture ecclesiastiche nella città tardoantica. Italia annonaria nel IV-V secolod.C., Como 1989; B. Pferschy, Bauten und Baupolitik frühmittelalterlicher Könige, MIÖG 97, 1989, pp. 257-328 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...