GUGLIELMI, Filippo
Rossella Pelagalli
Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] allievo per la composizione di N. D'Arienzo.
All'età di diciotto anni e P. Santini), rappresentato al teatro Italia di Tivoli, e replicato al teatro . 275, 482; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 63, 120 s.; G. Tani, F ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] Scrisse inoltre, per primo in Italia, un saggio storico di anche nel periodo di intervallo fra una stagione d'opera e l'altra (Gazz. mus. di pp. 5-11; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1884, pp. 37 s.; R. Gandolfi, L. F ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] ... ; sono frutti di quel D. Francesco, che quarant'anni di seruitù continuata hà reso famoso in Italia, & Germania il musico appartenenti alla biblioteca del Dandeleu datano dalla fine del XVI secolo all'inizio del XVII; il confronto tra la data ...
Leggi Tutto
GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di
Pacifica Artuso
Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] metà del XVI secolo, il G. , pp. 16 s.; E. Albini, La viola da gamba in Italia, in Rivista musicale italiana, XXVIII (1921), 1, pp. 82 s 1949, I, pp. 297, 322; II, pp. 841 s.; D.D. Boyden, The history of the violin playing from its origins to 1761 ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] di una scuola divenuta ben presto famosa in tutta l'Italia e l'Europa.
Il F. iniziò assai presto . di musica "S. Pietro a Majella" di Napoli, Catal. dei libretti d'opera in musica dei secoli XVII e XVIII, a cura di F. Melisi, Napoli 1985, IM. 156 ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] Italia.
Come pianista egli adottò lo stile interpretativo "classico" sostenuto dal Cesi, che nella seconda metà del secolo Blanchi edit., Cenni critici sulle opere di G. F., Torino 1887; D. Vismara, Cenni critici sulle opere di G. F., Milano 1887; G. ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] impedirono di intraprendere anche in Italia una carriera fra le più partecipazione alla prima ripresa nel XX secolo dell'Armida di G. Rossini, 633 s., 647, 679, 681, 684; R. Celletti, Il teatro d'opera in disco, Milano 1988, pp. 53 s., 725, 734, 824, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] di D. Gabrielli. Gli ultimi anni della sua carriera lo videro attivo in teatri dell'Italia settentrionale: I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1881, p. 129; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] presume che sia morto a Venezia nella prima metà del secolo XVI.
Dall'esame delle sue composizioni, ristampate da B stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, p. 337; B. Disertori, Contradiction tonale dans la transcription d'un "Strambotto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] furono eseguite con lode in Italia e nella cappella reale di Spagna I, Messina 1742, pp. 608 s.; C.D. Gallo, Annali della città di Messina, Messina 1758 e mercato editoriale tra '500 e '600, in Cinque secoli di stampa a Messina, Messina 1987, p. 502; ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...