GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] e teatrali aveva mosso i suoi primi passi nel Nord d'Italia, all'indomani del 25 apr. 1945, ma di fatto 1979 al maggio 1980, dattiloscritto); L'industria italiana alla metà del secolo XX, Roma 1953, pp. 1264 s.; Associazione gen. italiana dello ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] stoffe della C. furono esposte a mostre personali e collettive in Italia e all'estero: nel 1937 a Parigi, nel 1938 a New York 1953, pp. 71, 105, 139 e passim; Milano 70/70 un secolod'arte, II, Milano 1971, p. 195; Donne al vertice. Incontri con M. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Villani, l’uomo più ricco d’Italia: «acquistato quasi tutto d’usura, che venti mila fiorini d’oro avea di rendita l’anno fece ripetutamente parte Romeo Pepoli nei primi anni del nuovo secolo, concentrando su di sé i poteri di organi come gli ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] all'indomani dell'Unità d'Italia. In particolare si interessò ai rapporti tra Stato e Chiesa (cfr. C. Frua, Le mie considerazioni moderno impianto per la filatura.
Con l'inizio del nuovo secolo anche la Società in accomandita De Angeli & C. ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] era trasferita a Trieste nella seconda metà del XVIII secolo. Il padre, inizialmente impiegato presso un commerciante di Friuli e in Veneto ma ben presto anche in altre regioni d'Italia.
Nel 1946 fu anche lanciata la polizza "San Giusto" contro ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] numerosi riconoscimenti dall'Italia e dall'estero: socio dell'Accademia dei Lincei (dal 1908), accademico d'Italia (dal 1932 statistico in senso lato. Sono contributi sparsi per quasi mezzo secolo (l'ultimo è del 1950), raccolti parzialmente in un ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] commerciale. Infatti, fin dai primi anni del secolo, il fratello Francesco si trasferì a Milano ( ad nomen; Annuar. degli insigniti di onoreficenze cavalleresche del Regno d'Italia, di ordini equestri pontifici, magistrali ed esteri, a cura di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] delle iniziative che facevano capo al D. in campo economico: nei primi anni del secolo si dedicò anche a colture stesso anno fu riconfermato sindaco dell'Associazione industriali d'Italia per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Nel ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] e politica pisana nella seconda metà del XII secolo. Il prestigio dei Familiati è inoltre testimoniato da , Bologna 1752, pp. 87 s., 332; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 228; Memorie istor. di più uomini illustri ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] conseguì la laurea discutendo la tesi su "La finanza sabauda nel secolo XIII"; unica dissertazione, questa, che l'anno seguente (1913) e del consiglio di amministrazione delle Assicurazioni d'Italia. In qualità di membro della commissione consultiva ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...