PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] un prezioso deposito di informazioni per gli studiosi dei secoli successivi (Cochrane, 1981, p. 284).
Molto complessa ’origine, e fatti della città, li principali successi d’Italia, per il corso d’anni 3525). Nei decenni precedenti, tra il 1612 e ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] di Genova del 1746, aggiungeva significativamente: "questo dì del Dicembre 1846, giorno - un secolo or compie - all'Italia felice / d'alta gloria a Liguria, e d'orrido sgomento per l'Austria".
Con la pubblicazione di questa raccolta si chiudeva di ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] mio presgio avanzare, / quando lo blasma om di tuo paragio".) il D. si dichiara vinto: XI, v. 14 "io vi pur servo La tenzone con Guittone è pubblicata in E. Monaci, Crestomazia ital. dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] pp. 253 s.; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d’Italia, Venezia 1662, pp. 200 s.; F.A. Zaccaria, Bibliotheca 82, 154, 415; F. Savi, P. P. rimatore pistoiese del secolo XVI, in Bullettino storico pistoiese, LXXIV (1972), pp. 123-127; ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] dei marmi romani predati a Osimo e portati a Milano nel secolo XV da G.G. Trivulzio.
Molti suoi lavori (conservati con questa precisazione, che corregge Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXXIII, pp. 111 s.); 1528 bis (altre ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] in Perugia nel secolo XV, con un'appendice di monumenti, Perugia 1813, dove vengono citati e discussi i precedenti studi sull'A. (fra i quali degna di menzione è la accurata voce del Mazzuchelli negli Scrittori d'Italia). Si vedano, inoltre ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] di diversi critici, a Massimiano, poeta latino del VI secolod.C.; il Cantafavole dieci (Ravenna 1854), dieci capitoli 1921), pp. 191, 206 ss., 210; G. Mazzoni, Storia letteraria d'Italia. L'Ottocento, Milano 1934, ad ind.; P. Uccellini, Diz. storico ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] il G. ne procurò un'edizione critica per la collana "Scrittori d'Italia" (Il Commento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno Prato e Bicci Castellani all'inizio del XV secolo.
Quantunque alcuni argomenti addotti a sostegno siano sostanziati ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] Vallardi avrebbe aperto "la sua rinnovata Storia letteraria d'Italia".
Malgrado la modestia della presentazione fattane dallo stesso E. Paratore, Le storie della letteratura latina in Italia dall'inizio del secolo ad oggi, in Paideia, III (1948), p. ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] Tribuna di Roma e redattore del Campione di Firenze, del Secolo XX e della Lettura di Milano fino al 1912, anno patriottismo che condurrà il F. su posizioni interventiste (La volontà d'Italia, Firenze 1915).
La tragedia del conflitto mondiale, in cui ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...