Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] di lessico e forme dell’italiano nella competenza di molti dialettofoni (Librandi 20092: 172-78).
Lo stesso lessico, d’altro canto, si trova nei catechismi che dalla fine del Seicento e ancor più nel secolo successivo furono talvolta prodotti negli ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] le più diffuse, con un parco circolante in Italia di circa 34 milioni di unità. Vi sono piano, rilevato o trincea) o su opere d’arte (ponti, viadotti e gallerie). Essendo elementi costitutivi stabili ormai da quasi un secolo: gli scafi in acciaio, i ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] natura politica ed economica. Fino agli ultimi decenni del secolo scorso, almeno in Europa, ha prevalso la soluzione Rosa, G., Il grande gap: l'Italia ai margini dell'Europa, Roma 1990.
Aschauer, D.A., Is public expenditure productive?, in "Journal ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] negli ultimi trent'anni del XX secolo. Un altro effetto del disordine congelato che in pratica sono di difficile ottimizzazione. D'altro canto, in alcune situazioni, le (come la Gran Bretagna o l'Italia) sarà differente a seconda della lunghezza ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] . Da quel momento in poi il latino regredì, perse sempre più ambiti d’uso a vantaggio dell’italiano, ma non si deve dimenticare che restò ancora per secoli, in tutta Europa e anzi ormai in tutto il mondo, la lingua internazionale della scienza ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] dei capolavori di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia (1953), opera che ha ben poco di al suo autore, Jacques Demy, la Palma d'oro al Festival di Cannes e un grande , in particolare, a Canzoni di mezzo secolo (1952) e Canzoni, canzoni, canzoni ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] 5 milioni. Il consumo medio pro capite annuo pone l'Italia ai primi posti nella graduatoria mondiale, ed è pari a (in alcune, come il Veneto, la Valle d'Aosta, il Trentino, l'abuso di alcol ha subito nei due secoli della sua esistenza molteplici ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] nel modo più chiaro nel grande gruppo di croci in lamina d'oro. L'usanza - giunta sporadicamente nel territorio alamanno già intorno dubbio opera di un orafo dell'Italia settentrionale longobarda della seconda metà del 7° secolo. Non è ben chiaro però ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] o meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o l’area di influenza). La terminata la conquista romana della penisola, l’Italia era divisa in territorio romano e federato: lo avevano retto, durante il primo secolo della sua vita, con un regime ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] dei manuali di ginnastica, testimoniano alla fine del 19° secolo lo sforzo di razionalizzare un corpo il cui equilibrio sembra spirito d'insubordinazione contro la legge del lavoro.
Quando C. Lombroso si preoccupa nell'Italia postunitaria dei ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...