FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] in Ginevra" (pp. 28-32).
Il Giornale resta la preziosa testimonianza di quel cosmopolitismo culturale e scientifico del secolodeilumi che riuscì ad animare anche personaggi minori che vivevano in piccoli centri di provincia: il F., "filosofo ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] -267; A. Rosadoni Andiloro, Cultura, storia e società nella Cortona dei Venuti, in Arezzo e la Toscana tra i Medici e i Lorena l’itinerario di F. V. tra Francia e Toscana nel secolodeiLumi, in Annuario dell’Accademia etrusca, XXXII (2006-2007), pp ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] in ombra dai fortunati adattamenti goldoniani di Ermanno Wolf-Ferrari. Anche il L. volge la sua attenzione al secolodeilumi: Il Pergolese si inscrive in una lunga tradizione di opere aventi per protagonista un personaggio storico, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] tra Le rouge et le noir di Stendhal e i romanzi dannunziani Giovanni Episcopo e Le vergini delle rocce.
Se il secolodeilumi non conquistò mai la sua simpatia, eccezion fatta per alcuni scritti su Voltaire, larga parte nella sua ricerca e nei suoi ...
Leggi Tutto
Pudore
Bruno Callieri
Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] femminile; all'imperiosità della 'decenza' fra i puritani e alla spregiudicatezza tra i libertini nel secolodeiLumi; alle svariate curvature tematiche e comportamentali nella cultura tardovittoriana o nelle grandi culture asiatiche; all'impatto ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] storiografo della Repubblica.
Il Thesaurus è opera molto moderna, concepita nel segno del principio di tolleranza del secolodeilumi, e mira a una conoscenza delle reciproche somiglianze e differenze tra ebraismo e cristianesimo, senza mostrare mai ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] . Sull’opera di P. Degli Onofri, cfr. P. Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolodeiLumi, Roma 2010, pp. 185-222; ampi riferimenti anche in E. Novi Chavarria, Il governo delle anime. Azione pastorale, predicazione ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] Tasca - F. Grillo, Vita di san P.M. P. delle Scuole Pie, Roma 1934; C.C. Calzolai, Un apostolo nel ’700. S. P.M. P., d.S.P., Firenze 1984; P. Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolodeiLumi, Roma 2010, pp. 105-112. ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] , 58, 66; Id., Il libro religioso in Italia, Roma 2008, pp. 182, 190 s.; Libertas ecclesiae. Esquisse d’une généalogie (1650-1800), Paris 2010, p. 189; M.C. Napoli, Giuseppe Maria Galanti, letterato ed editore nel secolodeilumi, Milano 2013, p. 32. ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] Goya y Lucientes (è questo il suo nome completo) è considerato il più grande dei pittori spagnoli dell'età illuminista, essendo nato a metà del Settecento ‒ il 'secolodeilumi' ‒ e morto nel 1828. La sua arte costituisce il superamento dello stile ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...