STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] maurini in virtù del suo utilitarismo sociale, che ha per criterio la "pubblica felicità".
Sulla soglia del secolodeilumi vi è una prima reazione, che anticipa il romanticismo e lo storicismo del sec. XIX. Essa è dovuta al permanere, nell'Europa ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] Gesuiti dell'Ancien Régime di dare una formazione tanto completa e vigorosa all'élite francese dell'età classica e del secolodeiLumi. Ciò che, insomma, Scaglione nel 1986 domanda alle nazioni occidentali è di procedere a una riforma dell'educazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] stata nel secolodeiLumi, e il concetto di evoluzione nella seconda metà del 19° secolo. L'idea di sviluppo, inteso come capacità di acquisire le condizioni della modernità sufficienti a generare crescita economica in presenza di incremento della ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] della particolare situazione delle colonie inglesi dell'America settentrionale, l'altra figlia dell'astrattismo razionalistico del "secolodeilumi". Non colse mai nel segno la critica mossa con siffatti riferimenti al liberalismo, perché esso non ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] plurali: il Seicento dell'assolutismo, ma anche delle rivoluzioni inglesi e della rivoluzione scientifica; il Settecento secolodeiLumi, ma anche del conflitto per l'egemonia mondiale tra Gran Bretagna e Francia, delle rivoluzioni atlantiche e ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Francesca R. Scicchitano
Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] e portando i suoi lettori nel Seicento, nel secolodeiLumi, nell’Ottocento e nel Novecento. Alla ricerca delle , tra cui Omero, Virgilio, Leopardi, Rimbaud, addentrandosi nei significati dei loro versi e, più in generale, nei misteri della vita. V ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Silvia Moretti
(App. III, II, p. 1080)
Storico italiano, morto a Torino il 14 dicembre 1994. Ha concluso la sua carriera accademica come professore di Storia moderna presso l'università [...] le energie e i progetti di riforma che prendevano corpo nel corso del secolo.
Nell'introdurre il primo volume del Settecento riformatore (1969-90, 5 "la più piccola eredità della nostra Italia deilumi". In tutta la sua ricerca storiografica, sempre ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] ritardi – politici, economici e culturali – dello Stato. Gli attacchi contro Roma e il papato, ispirati dalle idee del secolodeiLumi e dalla virulenta Épître aux Romains (1768) di Voltaire, si moltiplicavano e divenivano sempre più violenti. Non a ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] al palcoscenico. La prima a introdurre, anno 1844, nell'attuale Teatro Goldoni l'illuminazione a gas (il Settecento, secolodeiLumi, è stato una lunga notte squarciata da candele).
2. Forse oggi la specificità dell'offerta viene rispettata solo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , era stato un'anticipata avvisaglia d'una disponibilità a capire e ad accettare che solo nel secolodeilumi potrà tranquillamente svolgersi e svilupparsi.
Aguzza cima rocciosa, svettante irraggiungibilmente alta rispetto alla bassura di tumuli ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...