NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] studio della matematica e della geografia. Dei primi anni del soggiorno romano non gli si rivolse per ottenere lumi di carattere storico e Paternò 1976; S. Di Matteo, Un geografo siciliano del XVII secolo: G.B. N., Paternò 1977; C. Dollo, Filosofia ...
Leggi Tutto
OSEBERG
P.J. Nordhagen
Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] storica di Snorri, nel 13° secolo. La ricchezza di questo dominio, basata una giovane e una anziana, parti dei cui scheletri furono rinvenute al di på vikingskipsfunnene [La regina Aasa...? Nuovi lumi sui ritrovamenti delle navi vichinghe] (Årbok ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] presso la chiesa di S. Giovanni di Malta, dei sepolcri con i corpi di s. Placido e degli nella perduta raccolta Infidi lumi (Palermo 1603).
Appartenne O. Tiby, I polifonisti siciliani del XVI e XVII secolo, Palermo 1969, p. 71; L. Bianconi, Sussidi ...
Leggi Tutto
STENDARDI, Carlo Antonio
Francesco Surdich
– Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese.
All’età [...] del 1755, tornò in Toscana in seguito alla rottura dei rapporti fra l’Impero asburgico e Algeri e la Algeri alla metà del XVIII secolo nella testimonianza del console C.A. S., in Africa, XX (1965), pp. 250-268; Id., Lumi e corsari: Europa e Maghreb ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] pittura olandese e fiamminga del secolo precedente - Frans Snyders, e che posa sul terreno con pochi lumi sù; avendo l'ali aperte, accordate (1924), p. 730; C. Lorenzetti, in La pittura napol. dei secc. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, p. 177; U ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] propria città (di cui sarà detto "uno dei maggiori lumi"), diede tosto prova di matura sagacia nel d'uomini illustri... del secolo decimo settimo,Venezia 1744, pp. 132, 143, 152, 159. Fu altresì uno dei consiglieri del grammatico Benedetto Buonmattei ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] secolare" "affare della Posta" che si protrarrà a lungo anche nel secolo Repubblica.
Il B., nei limiti dei possibile, svolse egregiamente i suoi compiti con il secretario Bernardo diverse conferenze per ricavar lumi de' negotii, de' ministri e della ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Andrea Tilatti
– Una tardiva cronaca dei patriarchi di Aquileia definisce Radoaldo, o Rodoaldo, nobilis genere et nobilior mente (De Rubeis, 1740, col. 467), ma la famiglia d’origine è ignota [...] (981).
Si tratta di deboli lumi, ma che rischiarano verosimilmente scambi di abbazia di Sesto) e del 983 (concessione dei castelli di Fagagna, Gruagno, Udine, Buja ma ancora parzialmente leggibile nel XVI secolo, menziona genericamente le sue virtù, ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] ricorda come egli porti "seco tutti i lumi dell'eloquenza" (Delle Lettere, II,Venetia di esaltare una città e la saggezza dei suoi governanti, piuttosto che un santo fortuna non fu durevole, e già nel secolo seguente gli si rimproverava d'aver ceduto ...
Leggi Tutto
CALZONI, Alessandro
Carlo Poni
Nato a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria Gavaruzzi, di umili condizioni, per diversi anni lavorò in un piccolo laboratorio di fusioni in peltro per la fabbricazione [...] di stampi per candele, di lumi e altri, oggetti. Titolare di bottega all di armi e cannoni, quattro dei quali produsse per la Repubblica romana aratri e l'economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo, Bologna 1963, pp. 132-138; L. Dal Pane, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...