ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] , e quella napoletana delle Annotazioni sopra la umanità del secolo decimottavo (1784). Lo scambio di lettere fra il 1785 1998, pp. 469-477; A. Trampus, Tra ex gesuiti e cultura deilumi: Van-netti, Andrea Rubbi e l’abate R., in Atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] e la conseguente volontà dei circoli partenopei, in sintonia con la cultura deilumi, di ispirare e - M. D’Addio, Napoli 1986, II, p. 503; Id., Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell’età dell’illuminismo, Napoli 1992, pp. 30 s., ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] della Storia dell’agronomia italiana, in L’ età deilumi: studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco agricoltura nel Mezzogiorno e le prime cattedre di agronomia alla fine del secolo XVIII, in Il Picentino, XVII (1973), 2, pp. 16- ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] ; A. Spiriti, Opere inedite o poco note tra XVI e XVIII secolo, in Milano ritrovata. La via sacra da San Lorenzo al Duomo. Maria Durini (1725-1796). Un mecenate lombardo nell’Europa deiLumi fra arte, lettere e diplomazia, Cinisello Balsamo 2010, ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] intervento di Binago); a Sanseverino l’altare di S. Maria deiLumi (1614) e si occupò della cupola e forse del collegio Aspetti dell’abitare e del costruire a Roma e in Lombardia tra XV e XIX secolo, a cura di A. Rossari, Milano 2005, pp. 205-219; A. ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] P. 1599-1999. Atti del Convegno nazionale «4 secoli di Ciro di Pers», Sequals 2000, pp. 79-141; P. Paolini, La poesia lirica di C. di P., in S. Buccini, Sentimento della morte del Barocco al declino deiLumi, Ravenna 2000, pp. 27-49; L. Carpanè, La ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] di pari rango e dall’inizio del XVII secolo numerosi esponenti della famiglia avevano assunto un ruolo , Aristotele e con altri moderni». L’Epistola si chiude con un elogio deiLumi, seppur tenui e moderati: «Se chi è nato e cresciuto nel buio ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] chiesa di S. Maria deiLumi a Sanseverino (circa 1596).
I primi documenti che riguardano una attività autonoma dei C. a Roma cadono sbadatamente attribuiti a Francesco Conti, e datati al XVIII secolo).
Il Baglione elenca gli affreschi in S. Agostino ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] visuale a tutta la seconda metà del Settecento, al periodo deiLumi e delle riforme (Le origini del Risorgimento italiano (1748- Riforma in Italia e i riformatori italiani all'estero nel secolo XVI (Milano 1939), che meritò un giudizio positivo anche ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] (Berengo, 2009, p. 204), distinguendosi come «tenace avversario deilumi» (Infelise, 1989, p. 375). Prova ne fu in -Paris 1769, pp. 340 s.; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri giorni, II, Venezia 1806, pp. 239-241; ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...