NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] dei testi delle lezioni impartite a Pavia a partire dal 1800. In effetti, fin dai primissimi anni del nuovo secolo , pp. 378-380; Id., T. N. e la dottrina dell’indizio nell’Età deiLumi, Milano 1992; L. Musselli, T. N. (1757-1813), in Contract, XVI ( ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] de Suède» di D. M., in Studi latini e italiani, III (1989), pp. 153-165; Id., La cultura deilumi tra Italia e Svezia, Roma 1990, pp. 23-31; T. Privitera, Un italiano in Svezia nel XVIII secolo, in Classiconorroena, III (1994), pp. 5-8.
M. Catucci ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] romanisti, XLVI (1985), pp. 334, 336; G. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985, p. 107; R. Caira Lumetti, La cultura deilumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 243 nn. 36, 38; A.M. Leander ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] 1-103; G.B. Gerini, Scrittori italiani di pedagogia del secolo XVIII, Torino 1901, pp. 354-381; C. Calcaterra, Il 368-377; M. Cerruti, Le buie tracce. Intelligenza subalpina al tramonto deilumi, Torino 1988, pp. 30-32; L. Braida, Il commercio delle ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] , il futuro santo Ludovico da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri), Carlo Curci (fondatore de La al lume della ragione, perché entrambi desumono la loro origine dal Padre deilumi, da cui viene ogni dono perfetto. [Perciò] niun dissidio [deve] ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] propagandista del progresso lento e d'una lenta e moderata penetrazione deilumi" (Venturi, Contributi..., p. 131). Ma ecco che la Vicenza 1780; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII sino a' nostri giorni, IV, Venezia 1808, p. ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] il F. restò estraneo all'impegno civile dei "lumi". Significativo a questo riguardo il suo carteggio Negri, T.G.F., veneziano, in Galleria dei letterati ed artisti illustri delle provincie venez. nel secolo decimottavo, I, Venezia 1824, ad nomen; E ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] , 207 s.; K. Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia, XVI-XVIII secolo, Milano 1989, pp. 322-324; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’Italia deiLumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, ad ind.; G. Scarabello ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] , p. 61; N.A. Mallory, Notizie sulla scultura a Roma nel XVIII secolo (1719-60), in Bollettino d'arte, LIX (1974), pp. 174 n. Roma 1989, pp. 84, 89; R. Caira Lumetti, La cultura deilumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] fiorentina del Vieusseux: diffusione della filosofia deilumi, cooperazione scientifica e culturale con gli , Milano 1936, p. 57; B. Croce, Storia della storiografia ital. nel secolo XIX, I, Bari 1947, pp. 66-288; F. Zerella, L'eclettismo francese ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...