GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] della cultura figurativa fiorentina della fine del XV secolo, anche se attualmente non si può che supporre Madonna con il Bambino fra due angeli reggi-candelabri, detta "Madonna deilumi", di Silvestro dell'Aquila. Chiesa di S. Maria in Platea. ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] autori, secondo le quali il C. giunse a Roma alla fine del secolo (Ferretti, 1883, p. 23) insieme con il fratello Vincenzo (Noack, nella chiesa di S. Maria deiLumi, in Sanseverino Marche. Altri documenti attestano l'attività dei C. a Macerata negli ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] Nel 1601 i barnabiti subentravano agli oratoriani nel santuario della Vergine deiLumi, a San Severino nelle Marche: il C., che già ", che tanta diffusione avrà nei successivi decenni del secolo. Sebbene la presenza di un filo conduttore conferisca un ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] Benedettini ed editoria nell’età deilumi, ibid., p. 799 e n. 24; Pontidae fratribus Albertus mandat… (catal.), a cura di G. Spinelli, Pontida 1995, p. XXIV; G. Spinelli, La biblioteca dell’abbazia di Pontida alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] . Chini, Silvestro Aquilano e l'arte in Aquila nella seconda metà del secolo XV, L'Aquila 1954, pp. 129-135; M. Pavone, in 1990, p. 75; F. Bologna, Madonna con il Bambino detta "deiLumi" di G., in Documenti per l'Abruzzo teramano…, IV, 2, Pescara ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] ,diS. Pavesi, per la sua "artificiosa gradazione deilumi" (26 dic. 1823), nonché "una scena del nel giardino dei conti Papadopoli,Venezia 1887; G. Damerini, Giardini di Venezia,Bologna 1921, p. 100; B. Marietti, Echi teatrali di un secolo fa,in ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] cuore, specialmente dei giovani innamorati; storicamente, poi, era un dato acquisito, attraverso due secoli circa di elaborazione occhi all'immagine di Roma, priva di entrambi i suoi lumi, e specialmente i cardinali romani, i quali più degli altri ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] consueto entusiasmo per la conversione dei protestanti, per dar lumi alla condotta politica francese sullo C. nel Settecento, in Rinascimento, IV (1953), pp. 105-54; C. nel secolo XIX, in Calabria nobilissima VI (1952), pp. 235-242; VII (1953), pp. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] (Filosofia e storiografia, 1949).
All'inizio deisecolo, il C., sulla base dei suoi studi sulla essenza dell'arte e 'affirmation de l'immanence absolue, Paris 1975; A. Parente, C. per lumi sparsi. Problemi e ricordi, Firenze 1975; G. Sasso, B. C. La ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] combattimento. Il papa continua a chiedere lumi e C. non si tace: "stati di vita e lo stato secolare e lo stato della santa religione, C. e s. Teresa dottori della Chiesa, in Temi di predicaz. dei padri domenicani, n. 84, Napoli 1970, pp. 1-126 (con ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...