• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [206]
Storia [49]
Religioni [47]
Letteratura [45]
Arti visive [38]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Musica [11]
Filosofia [9]
Storia delle religioni [9]

CORIOLANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo Chiara Garzya Romano Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] contorni, per le mezzetinte, per i lumi. Lo stesso disegno (del quale si in numero di tre al massimo, là dove a quella dei contorni, netti e decisi, le tavole di colore, in III, 4, Incisori bolognesi ed emiliani del secolo XVII, a cura di G. Gaeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ELISABETTA SIRANI – UGO DA CARPI – PENNSYLVANIA – FRANCESCO I

MORARDO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORARDO, Gaspare Paolo Cozzo MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738). Allievo [...] Torino e dottori di collegio nel principio del secolo XIX, c. 234r, n. 41: Nota dei professori nell’Università di Torino dal 1720 in , Torino 2002, pp. 283-286; E. Strumia, Tra Lumi e Rivoluzione: i giornali per le donne nell’Italia del Settecento ... Leggi Tutto

RIGHINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Agostino Vincenzo Lavenia RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] di Romagna (distretto dei frati minori, poi ritornò sovente; Benché la lunga etade i lumi esterni; Tu che devoto vieni, al in partic. p. 74); A. Leoni, Gli ebrei a Ferrara nel XVI secolo, in Storia di Ferrara, VI, Il Rinascimento, a cura di A. Prosperi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACINTO SBARAGLIA – LILIO GREGORIO GIRALDI – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – FRANCESCO PANIGAROLA – FRANCESCO ROBORTELLO

CAETANI, Ersilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Ersilia Armando Petrucci Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] delle rose a I lumi e le luminarie nella E. Rizzo, E. C. Lovatelli, in Rendiconti dell'Accadenda naz. dei Lincei, cl. sc. morali, st. e filol., s. 6 . 1969, pp. 292, 544; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, II, Roma 1962, p. 937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di Elena Dellapiana ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] città, dove ancora oggi è situata una residenza dei Robilant. Proprio a Sant’Albano infatti Filippo progettò ad vocem; C. Castiglioni, L’architettura civile a Fossano nel XVIII secolo, in Tra i Lumi e l’Antico Regime (1680-1796), a cura di R. Comba, ... Leggi Tutto
TAGS: ROBILANT, FILIPPO GIOVANNI BATTISTA NICOLIS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BATTISTA PIACENZA – MARIO LUDOVICO QUARINI – VITTORIO AMEDEO III

MIGLIAVACCA, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIAVACCA, Celso. – Paola Vismara Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico. Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] 357; Novelle letterarie, 6 marzo 1750, p. 149; Giornale dei letterati, 1756-57, pp. 297-316; 1758-59, pp. . Lombardi, Storia della letteratura italiana del secolo XVIII, Modena 1827, I, pp. del Settecento. Crisi trasformazioni lumi, Roma-Bari 1986, ... Leggi Tutto

MAMACHI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio) Cesare Preti Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] del sabba e delle streghe, come manifestazione dei poteri di Satana. Nel 1746 il M ne fece per quasi un secolo una delle opere di riferimento Rosa, Aufklärung cattolica in Italia, in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, a cura di M. Rosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTELLA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELLA, Giovan Domenico Gregorio Moppi MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] di Montella contengono due madrigali messi in musica (Se i lumi vostr’io miro e Vivo mio sol tu giri): il moderne: L’Oratorio dei Filippini e la scuola musicale di Napoli, I, La polifonia cinquecentesca ed i primordi del secolo XVII - Musica ... Leggi Tutto

PERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI, Giuseppe Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno. All’età [...] di S. Giuseppe), le tele con il Martirio dei ss. Faustino e Giovita (1748, Sorbolo, Parma dalla fine del XVIII secolo (Bartolotti, 2005, p , p. 99; E. Riccomini, I fasti, i lumi e le grazie. Pittori del Settecento parmense, Cinisello Balsamo1977a, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ELISABETTA DI BORBONE-FRANCIA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – S. GIOVANNI IN LATERANO

NALDI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Mattia Elisa Andretta NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina. Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] 27 anni, diventando così uno dei pilastri dello Studium del secondo in Sapienza. Università e cultura nella Roma del secolo XVII, in Luoghi della cultura nella Roma di s.; Id., Dalla Controriforma ai Lumi. Ideologia e didattica nella Sapienza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali