ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] gli studi nel gesuitico Collegio dei nobili di Bologna, dove lo «zelo», per i propri «talenti e lumi» e per una condotta «impuntabile» (Agostini degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII e de’ contemporanei, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] abate ungherese Rasina, a farsi evangelizzatore dei pagani nel Regno magiaro di Stefano il .
Ben scarsi sono i lumi autobiografici che ci provengono dall e profili di santi, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di F. Tonon, Venezia 1988, ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] a loro, un tralcio di vite con dei grappoli d’uva, un violino di scorcio ’adorna il cielo alla raccolta Infidi lumi stampata a Palermo quale omaggio a e musici a Messina ed in Sicilia nel XVII secolo, in Tra Scilla e Cariddi. Le rotte mediterranee ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] a fornire autorevoli pareri e lumi anche alle istituzioni repubblicane, fu V., Roma 1990; G.S. Pene Vidari, V., M.E., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 2051 s. ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] le «imperfette cognizioni che l’orgoglio umano lumi del secolo appella» (lettera pastorale del 10 febbr. Sassari 1961, pp. 243-260; M. Corrias Corona, Stato e Chiesa nelle valutazioni dei politici sardi (1848-1853), Milano 1972, pp. 19, 30-43 (v. in ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] avevano portato i «fulgentissimi lumi del sapere». Nel 1792, e successivamente anche una di «scienza dei doveri». Nell’Università di Napoli tenne Bari 2000, passim; G. Iaccarino, «Ora che in un secolo assai più fecondo noi siamo». G.L. M. e la « ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] ).
Il M. guardò con favore alla caduta dei Lorena e al processo di unificazione della penisola, si rivolgevano a lui per avere lumi sulla liceità di partecipare alle votazioni potenze cattoliche, che per tanti secoli avevano protetto e favorito il ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] resi con particolari effetti di lumi, di torce, tizzoni ardenti quinto decennio del secolo intensificò la produzione di 1942; A. Scotti, Pittura di genere e pittura di cronaca, in Mostra dei maestri di Brera (1776-1859) (catal.), a cura di E. Bairati ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino Felice
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] di Girolamo Tartarotti, 1784, ma inedita per oltre un secolo (Napoli 1889); Commentariolum de Adamo Clausolo, Veronae 1787; a dura prova la sua adesione ai Lumi, pur in chiave moderata e cattolica. Sul finire dei suoi giorni entrò in polemica con l’ ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] contadina che alla fine del XIII secolo dalla campagna di Peretola si era trasferita
Un testo che indubbiamente fornisce lumi sul suo slancio verso la vita (Hobson, 1949). Il lascito dei libri vespucciani alla Libreria dei canonici di S. Maria del ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...