Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] fortuna e della sfortuna di questo intellettuale nell’Europa deilumi. La fama di Carli rimase legata da un lato .
M.R. Di Simone, Percorsi del diritto fra Austria e Italia (secoli XVII-XX), Milano 2006, pp. 134-55.
A. Trampus, Gianrinaldo Carli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età deilumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] nel campo delle scienze matematiche di metà secolo (calcolo delle variazioni, equazioni alle derivate in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’Età deilumi, Roma 2002, pp. 302-23 (in particolare i paragrafi 7, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’Età deilumi, 2002, p. 58).
Nel corso del Settecento, questo Alma Mater Studiorum. La presenza femminile dal XVIII al XX secolo. Ricerche sul rapporto donne-cultura universitaria nell’Ateneo bolognese, ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] sorda di fronte alla nuova ragione deilumi, o impaurita dalla radicale spregiudicatezza di e la"Raccolta C." come fonti per la storia delle matematiche nel secolo XVIII, in Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik, IX(1899), pp. 241- ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] fomenta l'ignoranza nazionale, e la mancanza deilumidei popolo; sul falso presupposto che si governino Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti siciliani del secolo XVIII, in Il Diritto ecclesiastico, LXVIII (1957), pp. 356- ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] Gerusalemme, ove il giorno di Pasqua assistette al miracolo deilumi nella cappella del S. Sepolcro. Successivamente seguì Guglielmo politica ed economica della Repubblica a metà del secolo, quando non si trovavano in Genova cittadini onesti ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] pioneristici di M. Rigatti, Un illuminista trentino del secolo XVIII. Carlo Antonio P., Firenze 1923 e F 1991), pp. 341-382; C. P. (1733-1802). Un intellettuale trentino nell’Europa deilumi, a cura di S. Ferrari - G.P. Romagnani, Milano 2005, pp. 341 ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] (Rizzo, 1992).
Al quarto decennio del secolo, inoltre, vengono riferiti altri due importanti interventi esempio il sofisticato progetto del 1719 per la costruzione della "macchina deilumi", con la quale ogni anno si celebrava la festa del santo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] una sorta di conciliazione tra la vinciana scienza deilumi e il rigore prospettico di Bramantino che avrà a inizio Cinquecento, invece che entro la metà degli anni Novanta del secolo precedente, solo per la presenza degli emblemi di Luigi di Ligny, ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] stesso secolo, soprattutto per opera di studiosi stranieri, dal Bayle al tedesco Mencke, si loda l'A. anche, e spesso soprattutto, come erudito e filologo, come uno degli iniziatori del movimento di cultura che sboccherà nella civiltà deilumi. La ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...