Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di De Blasiis, La insurrezione pugliese e la conquista normanna del secolo XI (3 voll., 1864-1873): per lui, non la crescente del 1918. Essa dichiaratamente svalutava la portata dell’età deilumi in Italia, l’incidenza della Rivoluzione francese, il ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] neanche percepito [...]. Solo la storiografia della cosiddetta epoca deilumi, con l'interesse proprio del tempo, verso lo stato proprio per questo, imposto come modello nell'Europa del XII secolo. Ruggero, suo nonno, novant'anni prima si era infatti ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Da una parte, quello che si chiamava "il progresso deilumi", dall'altra la religione, che appariva alla maggioranza degli le prime notizie in proposito, e le attribuisce a una certa secolare diffidenza verso il mondo ebraico. In genere, si tace sull' ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , capace sì di conquistare la libertà con la forza deilumi, ma non di mantenersi sulla retta via con la forza in un ministero che v’impone di stare in guerra con le passioni del secolo? Ma come, vi dirò piuttosto, come non pensate che, se in codesto ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] sopra il Calvario»2. Si trattava di contraddire una storia secolare e soprattutto di venir meno ai giuramenti prestati dai pontefici categorico: «che poi tu ci prieghi dal padre deilumi, affinché possiamo procurare la pace anche alle nostre contrade ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] fortissima che aveva dominato una parte dell’Italia per circa due secoli e che, passata dall’arianesimo al cattolicesimo, non aveva
E però in questa prima metà del Settecento la s. deiLumi è anzitutto francese, ed è chiamata a denunciare barbarie e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] mondiali, ma la cui ascesa era iniziata alla fine del XIX secolo. Molti sono gli studiosi - da Mannheim a Ortega y Gasset possa ricostruire un percorso "che va dalle speranze gloriose deiLumi e della fede dogmatica nell'onnipotenza della scienza al ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 2002, ad ind.; F. Somaini, Un prelato lombardo del XV secolo: il card. G. Arcimboldi ..., Roma 2003, ad ind.; É. Pommier, Il ritratto. Storia e teoria dal Rinascimento all'età deilumi, Torino 2003, ad ind.; Léonard de Vinci. Dessins et manuscrits ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] . A causa di questo grave pregiudizio l'uso terapeutico, e con esso la produzione industriale dei gas anestetici, dovette ancora attendere più di un secolo.
La polvere da sparo
La produzione industriale della polvere da sparo e le ricerche chimiche ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] in cui il F. aveva vissuto quasi un quarto di secolo, andò distrutto durante la seconda guerra mondiale.
Fonti e dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 86-94; V, 1, L'Italia deilumi 1764-1790, ibid. 1987, pp. 425-834. Utili due saggi su G.R. Carli ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...