Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] su una colonna porfiretica a Costantinopoli, onorandola con lumi e incensi e facendovi ricorso come a una difesa parte sanctus è titolo proprio dell’imperatore, dei vescovi e in genere dei presbiteri nel IV secolo: cfr. H. Delehaye, Sanctus. Essai ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] vescovi delle varie Chiese d'Occidente erano adusi a cercare lumi presso il vescovo di Roma, che non perdeva occasione per . Era stata una procedura del tutto ovvia nella Chiesa dei primi secoli, e tuttora poteva funzionare in una comunità di modeste ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] leggi ad esempio dei Teodosi e dei Giustiniani" (III, pp. 14 s.). Federico, afferma Gregorio, propagò in Sicilia "i lumi del diritto", la cui lunga barba nell'attesa e nel trascorrere deisecoli si era "ravvolta alla tavola".
Il primo Federico ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] v. Arnold, 1955). Il movimento dei rosacroce ebbe notevole diffusione, almeno per tutto il XVIII e il XIX secolo, in special modo in Germania Baviera, nato nel 1776, faccia esplicito riferimento ai lumi e, per l'appunto, alla lotta degli 'illuminati ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] chi non fosse nato nel XIX secolo incontrò notevoli resistenze. I giovani del per volontà di pochi e con l’ostilità dei più. Al momento di pubblicarlo a Milano, avviava, attorno a un «accordo de’ lumi coll’unico culto», un chiaro processo di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] corporazioni (gremios), ne crea altre nel XVI secolo: nel 1504 i lavoratori dei metalli (fabbri, fabbri ferrai, armaioli, coltellinai non altrimenti definite.D'altra parte, scarsi lumi giungono dalla teoria tradizionale dell'impresa, basata ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] e dalle tenebre della morte. Una cristianizzazione di queste offerte si produsse tra il V e il VI secolo, nel corso dei quali l’incenso e i lumi erano presentati come elementi del Paradiso, in cui i santi godevano della luce divina e degli squisiti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] premendo nel buon disegno, e vero colorito, e con dare i lumi propri e veri" (p. 44). Oltre alla brillante conoscenza della di particolare fortuna nel contesto culturale romano dei primi decenni del XVII secolo, e che si traduce in un'attitudine ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sua rete fino all’ultimo decennio del secolo, quando diversi fattori, su cui in s’insinua con blandizie di libertà, di lumi, di progresso, di patria, e coi è significativo esempio quanto scriveva il generale dei Gesuiti, padre Roothaan in una lettera ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] 'assenza di partiti di massa organizzati.
La sociologia dei notabili in Weber
Anche se, come si è , almeno fino alla metà del secolo scorso, i partiti potevano essere come "proprietari d'industria e di lumi". Nella nobiltà imperiale, istituita da ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...