Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] secoli della Accademia delle scienze di Torino. Realtà accademica piemontese dal Settecento allo Stato unitario, Atti del Convegno, Torino (10-12 novembre 1983), 2 voll., Torino 1985.
F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia deilumi ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] egualmente fra tutti i dodici semitoni dell'ottava). Fino alla fine del secolo vi furono molti musicisti e scienziati che difesero con vigore le virtù dei vari generi di temperamenti mesotonici e irregolari.
Qualsiasi musicista che volesse accordare ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] astri e delle loro combinazioni.
I cristiani dei primi secoli concepirono l’a. e la magia come d’ore e nei calendari e la medicina ricorreva ai suoi lumi così come la meteorologia. Le Disputationes adversus astrologiam divinatricem (uscite postume ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fra la politica e le guerre egemoniche, tali teorie non danno lumi su tutte le altre guerre che hanno costellato l'epoca moderna. la reazione ai lunghi e sanguinosi conflitti dei primi anni del XVII secolo; la formazione di costosi eserciti composti ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , pur conoscendo arresti e periodi di decadenza, è proceduto nel corso deisecoli. O, almeno, è quanto è avvenuto nel mondo europeo.
Per Con il fallimento della politica di alleanza tra i 'lumi' e l'assolutismo monarchico, che si consuma nel corso ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] di opinion publique: "I buoni libri - egli dice - spandono lumi in tutte le classi del popolo, ornano la verità. Sono essi Locke (teorico del diritto di resistenza dei cittadini contro un governo iniquo), espressa un secolo prima. E tuttavia non si ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] dei suoi mutamenti fornisce ulteriori lumi, che contribuiscono a far intendere i mutamenti intervenuti nelle spese dei più acuta della depressione nel quarto decennio del secolo) le spese dei consumatori hanno rappresentato in ciascun anno una quota ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] (dalla seconda metà del secolo in poi diventano rarissimi
mi struggo al tuo bel fuoco, ardo a’ tuoi lumi,
che pena! Che martir, che fier tormento!
Grazie vi pensi? Olà figli, consorte,
gelo, palpito, oh dèi, sogno o son desto?
Scostati, oh ciel! Ti ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] gruppo unito da una missione civile e politica: diffondere i lumi della ragione nella società, al fine di favorirne il progresso , anche se spesso riprende i grandi modelli dei due secoli precedenti. Di qui la moltiplicazione delle correnti precedute ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , di una letteratura varia anche se priva di grandi lumi, il l. medievale assunse una grande varietà di aspetti da Celano e Iacopone da Todi), varietà sconosciuta all’Italia deisecoli precedenti. Tale poesia, sebbene di qualità non molto alta ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...