Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] delle nascite da oltre un secolo, ma è solo dagli ultimi trent'anni del 20° secolo che essa ha conosciuto un del canale prossimale o dell'epididimo, l'imperfetto allineamento deilumidei monconi, la vasectomia su canale contorto o l'ablazione ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] e oltre i confini quella degli infedeli, cioè dei musulmani divenuti, a partire dal 7° secolo, una minaccia grave per la cristianità. La il suo punto più alto nella razza bianca dell'età deiLumi, lasciando dietro di sé, quasi a documento delle varie ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] palese, sottolineò il pieno disvelamento dei misteri della generazione che si arrendevano ai lumi della scienza. In verità, egli con sprezzo dai corrispondenti di Spallanzani sul finire del secolo. In particolare "la forza del riprodurre" suonava, ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] altri animali, potrebbero essere stati soggetti a numerose modificazioni, o anche a notevoli trasformazioni, nel corso deisecoli, del cui lungo passaggio abbiamo prove irrefutabili; i cambiamenti nelle abitudini e nella ricerca del cibo potrebbero ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] generale della Terra. Fondamentale a tale proposito fu la sintesi che si raggiunse verso la metà del secolo e che rispecchiava gli sforzi teorici dei lavori, pubblicati postumi, di Gottfried Leibniz (1646-1716) e Benoît de Maillet (1656-1738), e ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] assillati da un'ansia di precisione e ossessionati da un ideale di rigorosa rappresentazione dei loro preparati con parole, disegni o plastici.
Nel corso del secolo grandi scuole anatomiche si affermarono un po' dovunque in Europa, vuoi nelle Facoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] da Ulisse Aldrovandi fin dal 1603, per secoli lo studio dei fenomeni della crosta terrestre è stato di essa doveva essersi verificata in tempi remotissimi, precedenti «non solo i lumi della rivelazione, e la Storia, ma eziandio forse la tradizione ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...