BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Torino. Cronologia degli spettacoli rappresentati dal 1662 al 1890, Torino 1892, pp. 163, 166 s.; G. Monaldi, Cantanti celebri del secoloXIX, Roma s. d., pp. 273-276; G. Fracassini, M. B.: profilo artistico illustrato, Milano 1914; A. Gasco, M. B. e ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] - Pittori veneziani, triestini e meridionali, in Cultura ed arte, XXI (1911-12), p. 303; L. Bénédite, Storia della pittura del secoloXIX, Milano 1915, pp. 608 s.; F. P. Mulé, Alla "Pro Patria Ars", in L'Ora (Palermo), 19-20 maggio 1917 ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] 1886, pp. 18-25; V. Gallo, S.B. nella vita, nella politica, nella letteratura,Trani 1908; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secoloXIX,Bari 1921, I, pp. 24-26, 42 s., 65 s.; II, pp. 71 s.; F. De Sanctis, La letteratura italiana nel sec ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] Boll. d. Società geogr. ital., s. 2, VII (1880), pp. 5-27; La Società geografica italiana e l'opera sua nel secoloXIX, in Atti dei Congressi italiani di scienze storiche, X (1903), pp. 203-62 (rist. a cura della Società geog. rafica italiana, Roma ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] della ricerca storica è rappresentato dalla Storia compendiata della chirurgia italiana dal suo principio fino al secoloXIX: secondo le prime intenzioni, avrebbe dovuto rappresentare la parte introduttiva della voce "Chirurgia" nel Dizionario delle ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] . 1-18; I manoscritti di Franco Andrea Bonelli. Contributo alla storia delle teorie lamarckiane inItalia insul principio del secoloXIX, in Atti del congr. intern. di scienze storiche (Roma 1903), XII (1904), pp. 203-209; Osservazioni sullo stambecco ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] – l’erisipela – causata probabilmente dalle piaghe da decubito. Fu ricoverato a Milano, dove scrisse alcuni articoli per Il SecoloXIX, raccolti poi in opuscolo (Dalla morte alla vita, Genova 1918), ispirato alla religione dei morti e all’etica del ...
Leggi Tutto
VAROLIO, Costanzo
Elisa Andretta
– Nacque a Bologna nel 1543 da Sebastiano, cittadino bolognese, e da Porzia De Angelis.
Nella città natale frequentò la facoltà di arti e medicina, dedicandosi in particolare [...] di Bologna, IX (1926), pp. 215-223; G. Forni, L’insegnamento della chirurgia nello studio di Bologna dalle origini a tutto il secoloXIX, Bologna 1948, pp. 90 s.; Ch.D. O’Malley, C. V., in Dictionary of scientific biography, XIII, New York 1980, pp ...
Leggi Tutto
BARBAIA, Domenico
Alberto Pironti
Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] passim; G.Rovani, Cento anni. Romanzo ciclico, II, Milano 1869, l. XIX, pp. 550 s., 553; A. Dumas (père), Impressions de voyage. 64, 101, 106, 126; G. Monaldi, Impresari celebri del secoloXIX, Rocca San Casciano 1918, pp. 24-43, passim; G.Radiciotti ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] Modena a E. Novelli e alla Duse, Firenze 1899, p. 163; G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letteraria in Perugia nel secoloXIX, Foligno 1921, pp. 188-200, 250, 252 s.; G. Modena, Epistolario, a cura di T. Grandi, Roma iqss, pp. 63 s., 271 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...