LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] London 1989; S. Carboni, Le "lampade egizie" della Murano ottocentesca, in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di A. Gallotta, U. Marazzi, III, 2, Napoli 1989, pp. 935-958; Al-Andalus. Las artes islámicas en ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] un teatro. Il termine, che si ritrova in Diodoro Siculo (XIX, 45, 3; XX, 83, 2), ricorre anche in Vita, Edilizia ed espansione urbana a Gortína fra il II secolo a.C. ed il I secolo d.C., in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] coppe con acqua viva.
Grande fu lo splendore dei secoli XIII-XII nella produzione d'arte in metallo e specialmente Gli Sciti e l'antico Oriente (in russo), in Sovetskaja Archeologija, XIX, 1954. Arte achemènide: F. Sarre, Die Kunst des alten Persien, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] saccheggi non hanno ancora suscitato la dovuta attenzione e gli scavi sono scarsi e poco documentati. A partire dal XIXsecolo la costa settentrionale del Perù attirò l'attenzione di viaggiatori e studiosi per i rinvenimenti di statue di argilla ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di sopracapitello a stampella pure con ornato. Nella grotta XIX di Ajanta, un chaitya che ricorda direttamente quello di continuo, è una creazione di ambiente costantinopolitano del X secolo e non può pertanto costituire una fonte di ispirazione per ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] livello del karum di Kültepe e cioè risale al XIX-XVIII secolo. In generale, per quanto riguarda la ceramica dei : 2,3 e III: 1,2, nonché quello compreso tra la prima metà del XIX sec. e la prima metà del XVIII.
È stata scavata inoltre una tomba (M ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] stesso, in Syria, XVII, 1936, pp. 14-31; XVIII, 1937, pp. 65-84; XIX, 1938, pp. 8-21; XX, 1939, pp. 14-20; XXI, 1940, pp. 25 di Palatitza (v.), databile verso la fine del IV secolo.
Accanto al tipo della casa a peristilio, amplificato in qualche ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] (Fonti per la storia d'Italia, 81, 88, 90), I-III, Roma 1940-1946; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, a cura di C. Cecchelli, Roma 1942; R. Krautheimer, The Carolingian Revival of Early Christian Architecture, ArtB 24, 1942, pp. 1 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1976; U. Gnoli, Topografia e toponomastica di Roma medievale e moderna, Roma 1939; A. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, a cura di C. Cecchelli, 2 voll., Roma 1942; C. Cecchelli, Il Campidoglio nel Medioevo e nella Rinascita, Archivio ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] processo, insieme ad una varietà nuova di motivi, giunge a compimento nel secolo successivo. Già dal principio del sec. VI la n. fa il 607. Arte paleocristiana: G. Stuhlfauth, in Riv. Arch. Cristiana, xix, 1942, p. iii ss. Codice Vaticano 3225: J. De ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...