SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ricerche mitologiche dell'antropologia della metà del XIX sec., nelle investigazioni psicologiche del Freud, interesse per la speculazione epistemologica fra i filosofi di questo secolo. Il primo di questi movimenti incoraggiò gli studî enciclopedici ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] un primo tempo si sono rivelati, all'analisi, di puro rame.
Nel XIX-XVIII sec. a. C. l'isola stringe sempre di più i rapporti stancamente. La situazione si mantiene inalterata per tutto il IV secolo anche se l'influsso attico è assai forte ed il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] d.C. Importante il ritrovamento di alcune monete del XIV secolo, fra le quali in particolare una del sultano Qutb al fu effettuato nel 1937: negli strati superiori furono rinvenuti materiali del XV-XIX sec. d.C. Al di sotto, dopo uno strato di terra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Roma nel corso del V sec. a.C., dovettero nel secolo successivo fronteggiare l’intervento da est dei Sanniti. Nonostante le stati rintracciati disegni e incisioni databili al XVII, XVIII e XIX sec. d.C. Preziosi elementi sono disponibili anche per il ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] su un vaso attico di Berlino del V o del IV secolo. Famoso è il Leone della tomba di Antioco I di Commagene ; A. Rehm, Parapegmastudien, in Abh. Bayer. Akad. München, N. S. XIX, 1941; P. Boyancé, Le disque de Brindisi, ecc., in Revue des Études Anc ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] (Il., iii, 457). La concezione fondamentale degli studiosi del XIX sec., che la N. come personificazione del concetto di Vittoria non compare una croce, ma un fiore). Ma alla fine del secolo o nei primi anni del seguente, il sarcofago a porte di città ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] molti millenni, per fondersi soltanto a partire dal XVI secolo d.C.
La produzione di cibo: agricoltura e and origins of agriculture in Egypt, in "Norwegian archaeological review", 1986, XIX, pp. 63-76.
Hassan, F.A., The predynastic Egypt, in ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Egitto.
È da ricordare, infine, che per secoli Alessandria e l'Egitto furono un centro importante per E. Breccia, Alex. ad Aegypt., Bergamo 1922, passim, in Bull. Soc. Arch. Alex., XIX, 1923, p. 158 ss.; Le Musée gr.-rom., 1925-31, tav. LII ss.; A. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] sua in Italia, Trieste 1890, p. 87; Mon. Germ. Hist. Script., XIX, 1896, p. 383; G. Gifuni, La fortezza di Lucera, Napoli 1934, in Museo Statuario le raccolte dei Gonzaga formate in 4 secoli e le affidò alla Reale Accademia. Per la storia successiva ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Mesopotamia settentrionale, importanti necropoli sono a Tepe Gawra (livelli XIX-VIII), con circa 400 tombe (313 di fanciulli), ipogee si era dunque mantenuta immutata per otto secoli, se al X secolo si deve datare l'iscrizione che ci dice chi ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...