CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] distrutte dalle macchine belliche dell'epoca classica.
Gli scavi del XIX e XX sec. hanno messo in luce resti di varî solo disegnati.
Un notevole numero di tombe dipinte risale agli ultimi secoli a. C. e ai primi secoli d. C. Alla fine del I sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] discendenti di quei colonizzatori, che circa un secolo avanti avevano varcato gli Appennini (si ricordi toponomastica v., in St. Etr., XVIII, 1944, pp. 371-82; id., ibid., XIX, 1945, pp. 349-55; id., Ricerche storiche sulle mura di V., in Rassegna ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] tipi monetali di Cnosso indipendente e dell'Attica, del IV secolo. Su questi compare anche una rappresentazione del L. a .; G. Pugliese Carratelli, Labranda e Labyrinthos, in Rend. Accad. Napoli, XIX, 1939, pp. 5-20; J. H. Heller, Labyrinth or Troy ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] del cavallo richiamano iconografie attiche del principio del secolo.
La Magna Grecia aveva già prodotto fin dall , p. 133 ss.; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi, in Studi Etruschi, XIX, 1948, pp. 1-88; XX, 1949, p. 59 ss.; J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] di due millennî più antiche di quelle note alla fine del secolo scorso. La tesi del Dussaud, che non molto tempo addietro quelle del III millennio, senza mostrare alcuna evoluzione. Al XIX-XVIII sec. a. C. vanno datate alcune statuette metalliche ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] con una rappresentazione del porto di Pozzuoli. Del periodo intercorrente tra i secoli IV e VII d. C., molte testimonianze ci si offrono in Museo de Guimaraes (Portugal), in Archivo Español de Arqueología, XIX, 1946, p. i ss. Ceramiche dipinte: J. ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] , III, 2, 1902-909, c. 2068 ss.; F. Stössl, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, c. 1042 ss.; W. Amelung, Personifizierung des Lebens in der Natur, "nascita del bambino" l'attesa di un "nuovo secolo"; ora sono nuovamente dei bambini che sulle monete, ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] erano state trovate nei dintorni di T. agli inizi del XIX sec., ma fu soltanto nel 1870-72 che si scoprirono del nuovo stile, che appare improvvisamente a T. nel terzo venticinquennio del secolo, è stata a lungo discussa (Kleiner, p. 131 ss.; Horn, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] sostanzialmente analoghi a quelli dell'Europa e del Vicino Oriente. Tra la fine del XIXsecolo e i primi decenni del XX secolo, le ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, fortemente influenzate dalle vicende coloniali, furono principalmente ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] è senza dubbio quella della metà del I secolo. Il personaggio di Trimalchione, dominante e quasi p. 340 ss.; A. Sogliano, Miscellanea Epigrafica, in Archivio Storico per le Province Napoletane, XIX, 1894, p. 164; p. 550 ss.; XX, 1895, p. 95 ss., p. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...