L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] e dai maggiori affluenti, quali il Son e il Belan. Le prime ricerche archeologiche in questa regione risalgono al XIXsecolo, con le ricognizioni di A. Cunningham (città del primo periodo storico: Ujjain, Vidisha, Eran e centri religiosi come Sanchi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] sovrintendente generale del governo britannico in India, descrisse lo stūpa come ancora integro, ma nel corso del XIXsecolo le spoliazioni effettuate dagli abitanti del luogo e il graduale trasferimento delle sue parti (bassorilievi e balaustra) in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] pietra. Uno di questi ponti, quello di Accha, sull'Apurímac, lungo ben 45 m, rimase in uso sin verso la fine del XIXsecolo. Per i corsi d'acqua e gli avvallamenti minori, di pochi metri, si usavano invece ponticelli con travi di legno o lastre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di Amarapura ‒ come, ad esempio, le tombe di Bodawpaya e Bagyidaw ‒ e di Mandalay, databili tra il XVIII e il XIXsecolo.
Vietnam
Le tipologie delle tombe del Vietnam variano a seconda del rango e del contesto religioso di riferimento: le più ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] politica della città: quella di al-Azhar fu, ad esempio, il luogo in cui si esprimevano, fra XVII e XIXsecolo, le sommosse o anche solo le emozioni popolari degli abitanti del Cairo. Benché i principi organizzativi della città araba tradizionale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] a Tripoli, egli estese il suo controllo anche alla Cirenaica. La sua dinastia durò fino agli inizi del XIXsecolo, sfruttando assiduamente la pirateria e la corsa e intrattenendo anche rapporti commerciali legittimi con le potenze europee. L ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] d'ingresso e degli ambienti adiacenti (in blocchi di paḫsā e mattoni crudi).
Già menzionati in pubblicazioni della fine del XIXsecolo, i mausolei meridionali furono analizzati e misurati nel 1947-48 (A.M. Belenickij, M.M. D'jakonov, L.S. Bretanickij ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] ogni probabilità il primo tentativo di datazione assoluta mai realizzato nel Nuovo Mondo.
I pionieri (xixsecolo)
Il XIX fu il secolo delle esplorazioni e della scoperta delle maggiori civiltà dell'antica America, attraverso l'individuazione, la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e da Concevreux, mentre le fonti iconografiche ne attestano il perdurare dell'uso in Germania e in Italia fino al XIXsecolo. Dalla produzione tarda del Nord Africa e della Spagna provengono grandi giare di terracotta con decorazione a stampo o a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] il fiume Fiora appoggiandosi al Ponte della Badia. Poco o nulla sappiamo degli scavi effettuati nella città durante il XIXsecolo: sappiamo che furono scoperti numerosi edifici pubblici, tra i quali il foro, le terme (forse le stesse scoperte negli ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...