Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] si riferiva al numero dei rematori, ma ai livelli su cui questi erano disposti. Le scoperte al Pireo alla fine del XIXsecolo hanno permesso di ricostruire le dimensioni di queste navi che erano lunghe circa 37 m e larghe poco meno di 6; grazie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] e i resti di un monastero sorgono accanto alla colonna. Scavi poco controllati, condotti a più riprese sin dalla fine del XIXsecolo, hanno compromesso il sito più che chiarirne la natura e la sequenza. Le ultime indagini, condotte tra il 1998 e il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] scarse. La maggior parte delle notizie utili sull'India premoderna deriva dagli scritti degli osservatori inglesi del XVIII-XIXsecolo.
Sappiamo dell'abbondanza di pietre preziose nell'India medievale grazie al resoconto del bottino di 'Alā᾽ al-Dīn ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] per i periodi precedenti e si basa essenzialmente sulle Cronache Reali, fondate sulla tradizione ma redatte soltanto alla fine del XIXsecolo. Il centro del regno si trasferì nella regione di Phnom Penh e le frequenti lotte con i Thai portarono alla ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] a est di York, sulla sommità delle Wolds, le alture calcaree dello Yorkshire orientale. Sul sito, all’inizio del XIXsecolo, erano peraltro ancora visibili un centinaio di mounds, piccole sepolture a tumulo. I primi studi vennero condotti da eruditi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] biblioteca. All’esterno, sempre sul lato sud-occidentale, alla metà del XVIII secolo furono costruiti una scuola coranica e una fontana per le abluzioni. Alla metà del XIXsecolo nell’atrio si trovava una medrese (ar. madrasa).
Nel 1847 l’edificio ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] dei moderni sviluppi della spettroscopia in senso lato che si sono verificati a partire dalla seconda metà del XX secolo. Sul finire del XIXsecolo la scoperta della radioattività (fatta da H. Becquerel nel 1896) è stata del pari ricca di conseguenze ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] il Museo Biscari di Catania e, all'estero, a Londra il British Museum e a Parigi il Louvre. Nel corso del XIXsecolo si continuano a costituire, con criteri museografici, molte collezioni private (come a Roma quelle del Museo Barracco o la Campana e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] dell'uomo, sublime per il suo malinconico fascino: così, ad esempio, W. von Humboldt, proprio all'inizio del XIXsecolo. L'altra posizione è invece propria di chi ravvisa nella rovina la testimonianza mutila, ancorché riconoscibile, di un'opera o ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] come una piazzaforte, carattere che avrebbe mantenuto per lunghissimo tempo, sino al XIXsecolo.
L’età tardoantica e altomedievale
Dalla seconda metà del III secolo, in conseguenza degli avvenimenti che imposero il riassetto e il rafforzamento della ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...