MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] .), a cura di G.C. Sciolla, Milano 1998, pp. 314 s.; D. Sedini, in Splendori al Museo diocesano. Arte ambrosiana dal IV al XIXsecolo (catal.), a cura di P. Biscottini, Milano 2000, pp. 88-94; T. Crépin-Leblond, L'origine de la copie de la Cène de ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] della pittura veronese (catal.), Verona 1947, pp. 5-8; L. Grossato, Il Museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIXsecolo, Venezia 1957, p. 135; M. Repetto Contaldo, Profilo di N. G., in Arte veneta, XVII (1963), pp. 50-63; Id., Le ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] ultimo lavoro, di prevalente ristrutturazione e ampliamento su edifici preesistenti, dopo le trasformazioni del XVII e del XIXsecolo mantiene un preciso interesse soprattutto nella facciata, notevole per i temi formali che annuncia: quali gli ordini ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] ; G. Spagnesi, in L'Esquilino e la piazza Vittorio..., Roma 1974, pp. 32 s.; 48; Id., Edilizia romana nella seconda metà del XIXsecolo, Roma 1974, ad Indicem;Id., L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Pomezia 1976, ad Ind.;S. Kostof ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] a conferire alla pagina miniata effetti di grande illusionismo.
La ricostruzione del catalogo dell'artista iniziò alla metà del XIXsecolo, quando Milanesi (1850; 1854), grazie a un esame dei documenti nell'Archivio del duomo di Siena, attribuì a G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] M. Simari, Firenze 1997, pp. 37-46, 49-53; M. Boskovits - G. Fossaluzza, La collezione Cagnola. I dipinti dal XIII al XIXsecolo, Busto Arsizio 1998, p. 72; S. Chiodo, Mariotto di Nardo. Note per un "egregio pittore", in Arte cristiana, LXXXVII (1999 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] dei periodici a Roma tra Settecento e Ottocento, Roma 2012, pp. 46, 52, 104; Roma fuori di Roma nel XVIII e XIXsecolo: disegni, bozzetti e fotografie nelle collezioni di Palazzo Braschi, in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] , 1972, pp. 29 ss.), la volta della sacrestia e la cripta sotto l'altar maggiore, quett'ultima distrutta nel XIXsecolo Tecchiai, 1952; Strinati, 1979).
L'essere richiesto dai gesuiti, che erano considerati i propugnatori della Controriforma in campo ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , p. 258; K. Lankheit, Florentinische Barockplastik, München 1962, pp. 20, 200; I. Belli Barsali, La villa a Lucca dal XV al XIXsecolo, Roma 1964, p. 161; M. Cecchi-E. Coturri, Pescia ed il suo territorio, Pistoia 1966, p. 173; M. L. Cristiani Testi ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] 108 passim; T. Manfredi, Palazzo Santacroce ai Catinari. Continuità e trasformazione architettonica a Roma tra il XVI e il XIXsecolo, in Architettura: processualità e trasformazione. Atti… 1999, a cura di G. Spagnesi, Roma 2002, p. 364; C. Varagnoli ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...