GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 177, 182; Giuseppe, Francesco e Mario Vaccaro pittori del XIXsecolo, a cura di V. Librando - A. Ficarra, Siracusa 1991, pp. 71, 103; G. Barbera, in La pittura in Italia. L ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] 322; G. Mantellino, La scuola primaria e secondaria in Piemonte e particolarmente in Carmagnola dal sec. XIV alla fine del XIXsecolo, Carmagnola 1909, pp. 244 s.; (per Francesco e Giuseppe); M. Bernardi, La scuola di Rivara (catal.), Torino 1942, pp ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] -medieval tapestries and related hangings in the Metropolitan Museum of art, New York 1985, II, pp. 776-786, 788 s.; A. M. De Strobel, te arazzerie romane dal XVII al XIXsecolo, Roma 1989, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon XI, p. 405. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] degli istituti di beneficenza, II, Firenze 1884, p. 218; G. Bonacchi Gazzarrini, La pittura a Pistoia dal XVI al XIXsecolo, Pistoia 1970, p. 22; U.V. Fischer, Giacinto Gimignani (1606-1681). Eine Studie zur römischen Malerei des Seicento, tesi ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] di storia urbanistica, Torino 1971, p. 20; G. Spagnesi, Edilizia romana nella seconda metà del XIXsecolo (1848-1905), Roma 1974, pp. 35, 39, 305, 331; Id., L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (catal.), Roma 1978, p. 18; M. Bencivenni - R. Dalla ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 137, 144; M. Pistoi, J. P., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIXsecolo, III, 2, Il Cinquecento, Bergamo 1976, pp. 87-97 (con bibl. precedente); Tiziano nelle gallerie fiorentine. Mostra documentaria e di ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] che li circondavano, testimonianza rilevante per la storia della rappresentazione della natura nella pittura occidentale. Tuttavia nel XIXsecolo la camera della Guardaroba venne scialbata e la decorazione riapparve solo nel 1906. Malgrado la ricca ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] Presepe napoletano, Napoli 1966, pp. 101 s. (per Giuseppe e Gennaro); E. Catello - C. Catello, Argenti napol. dal XVI al XIXsecolo, Napoli 1973, ad Indicem; R. Causa, L'arte nella certosa di S. Martino, Napoli 1973, p. 106 (per Marco); A. Lipinsky ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] , IV, Roma 1974, pp. 368-371; M. Ravegnani Morosini, Signorie e principati: monete italiane con ritratto 1450-1796, s.l. 1984, pp. 130-132, 137-141, 143-146, 150-153; V. Lorioli, Medaglisti e incisori italiani dal XV al XIXsecolo, s.l. 1993, p. 36. ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] del duomo di Orvieto(, Roma 1791, pp. 118, 285, 289, 366; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi 1200-1800 (XIXsecolo), III, Firenze 1976, pp. 241-248; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 319 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...