BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] collaboratore, vi rimase fino agli inizi del quinto decennio del secolo. Negli atti della fraglia dei pittori viene menzionato dal Lorenzo B., in Venezia e la Polonia nei sec. dal XVII al XIX, Venezia 1965; R. Pallucchini, B. B., ibidem; Z.Batowski, ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Genio artistico e fatica umana per la reggia di Caserta nel secolo XVIII, in Economia e storia, 1965, n. 4, p. 42; L. Ferrarino, Diz. degli artisti ital. in Spagna (secc. XII-XIX), Madrid 1977, p. 84; F. Grimaldi, Loreto, Palazzo Apostolico, Bologna ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] . 107 s.; A. Podestà, Inediti di pittori genovesi del XVII secolo, in Emporium, CXXXIX (1964), pp. 113-119; [S. Milano 1950, ad Indicem;A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, pp. 133, 146, 169; H. Focillon, Grandi maestri dell' ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] Leipzig 1915, pp. 216 s. (con bibl.); G. Ceci, Un mercante mecenate del secolo XVII, in Napoli nobiliss., n.s., I (1920), pp. 160-164; A. Napoli 1937, s.v.; Pittura napol. dei secc. XVII-XIX (catal.), Napoli 1938, p. 321; V. Golzio, Documenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] a Pizzofalcone, in Napoli nobilissima, VII (1968), pp. 219-223; E. Catello - C. Catello, Argentieri napoletani dal XVI al XIXsecolo, Napoli 1973, pp. 127 s., 149; F. Strazzullo, Documenti per la storia dei restauri, in R. Di Stefano, La cattedrale ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] ; P. Prunotto, La Confraternita di S. Gerolamo a Costigliole d’Asti, in Confraternite. Archivi, edifici, arredi nell’Astigiano dal XVII al XIXsecolo a cura di A. Torre, Torino 1999, pp. 175-181; V. Natale, Nuove tracce per P. in Piemonte, in Nuovi ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] arti figurative in Italia per la prima metà del sec. XIX e oltre. Scrisse occasionalmente di arte anche sull'Illustrazione Ital. filone impressionistico che Soffici riprenderà agli inizi del nostro secolo" (G. Spagnoletti, prefazione a Opere scelte, ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] Emporium, XLVIII (1918), pp. 59-72; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIX, pp. 565 s. (sub voce Karolis, Adolfo De); M. Biancale, Mostra Bologna 1979, pp. 90-95; Disegni del XX secolo nella collezione del Gabinetto delle stampe (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] di nascita andrà perciò collocata nell'ultimo decennio del XIII secolo probabilmente a Firenze.
Nel 1335 eseguì una tavola, perduta tav. II; A. Conti, Quadri alluvionati 1333, 1557, 1966, in Paragone, XIX (1968), 223, pp. 4, 17, 21n. 7; G. L. Mellini ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] S. Bombelli per l'Accad. di S. Luca, in Arte veneta, XIX(1965), p. 174; J. Teil, Kunsthistorisches Museum, Wien 1965, veda L. Bergalli, Componimenti poetici delle più illustri rimatrici d'ogni secolo, Venezia 1726, II, pp. 224-27, 283; Diario degli ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...