CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] di scuola datato 1715 (esposizione Relarte, Dipinti di due secoli..., Milano 1961, tav. 2) e nel quadro dello G. Testori, in G. Ceruti (catal. Finarte), Milano 1966, pp. XIX s.; B. R. Vipper, Problema realizma v ital'janskoj živopisi XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] . Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, p. 162; R. Longhi, Il la storia dell'ultima opera datata di L. V., in Arte veneta, XIX (1965), pp. 136 s.; C. Volpe, Il polittico di L., ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] in Veneto a partire dal terzo decennio del XV secolo, e che a Padova trovavano un ambiente umanistico ricettivo Arquitectos y escultores de la catedral de Valencia, in Archivo de arte valenciano, XIX (1933), pp. 17-24; A. Duran i Sampere - J. Ainaud ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] 1, pp. 130 s.; Id., I L. quali stuccatori, nei secoli XVII e XVIII, Como 1964, pp. 33-48; Id., Artisti della palazzi, Cinisello Balsamo 2002, pp. 35, 78, 97; The Dictionary of art, XIX, pp. 806 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] . 78-80; II, figg. 1170, 1374-1388; M.G. Bernardini, Museo della cattedrale di Perugia. Dipinti, sculture e arredi dei secoli XIII-XIX, Roma 1991, pp. 32-34; P. Scarpellini, Perugino, Milano 1991, ad indicem; C. Bon Valsassina, G. di P. detto Smicca ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] "posta sulla strada maestra che va dalla strada del Corso alla Piazza Vecchia di San Silvestro" (demolita nel XIXsecolo: Tomei).
La volontà di ribadire le proprie origini aristocratiche, nonché il proprio status economico appare con grande evidenza ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] . Tra il quarto e il quinto decennio del secolo sarebbero da collocare gli affreschi della cappella della Pietà ; F. Arese, Una quadreria milanese della fine del Seicento, in Arte lombarda, XIX (1967), pp. 139 ss.; F. R. Pesenti, in La Certosa di ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] studi romani di scrivere L'arte a Roma dall'VIII al XIV secolo, edito infine solo nel 1945 (Bologna).
Il riconoscimento da parte S. Silvestro a Tivoli, in Nuovo Bull. di archeologia cristiana, XIX (1913), pp. 181-203; Gli oggetti d'arte nelle regioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] 486 s.;G. Zippel, Piero della Francesca a Roma, in Rassegna d'arte, XIX (1919), pp. 82 s., 86, 88; P. Tomei, L'architettura Firenze, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI (Convegno internazionale, Roma 1985), a cura di ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] . Middeldorf, Catal. of the S. H. Kress Coll., European Sculpt. XIV-XIX Cent., London 1976, p. 43).
Lo stile del C. si discosta di 148; G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana da mezzo il secolo XVIII al dì nostro, Firenze 1862, pp. 34 s.; P. Emiliani ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...