LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] veneziana del Settecento, Venezia 1964, p. 125; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII-XIX, Roma 1970, pp. 44-47; E. Martini, Quattro ritratti ritrovati di A. L. e altri inediti, in Arte illustrata ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] p. 394; T. Manfredi, Pietro Passalacqua, p. 417); F. Pace, Roma. Palazzo Sforza-Cesarini: le trasformazioni nel XVIII e XIXsecolo, in Ricerche di storia dell’arte, LII (1994), pp. 83 s.; C. Varagnoli, S. Croce in Gerusalemme. La basilica restaurata ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] 199. 32 s.; R. Longhi, Tiziano: tre ritratti, in Paragone, XIX (1968), 215, pp 59s.; P. Bellini, Stampatori e mercanti di stampe , in La Pinacoteca nazionale di Siena, I dipinti dal XV al XVIII secolo, Genova 1978, II, p. 390 n. 71; S. Massari, ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] di A. Bentivoglio, in A. Venturi, La pittura bolognese del secolo XV, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. I, pp. 264-269; R. Gilli, Proposte per Maso F., in Antichità viva, XIX (1980), 6, pp. 32-40; Id., Note su Maso F., in Il conoscitore ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] illustrativo dell'opera che è costituito da incisioni realizzate precedentemente da autori attivi a Roma tra la fine del secolo XVIII e l'inizio del XIX. Lo stesso F. firmò una tavola disegnata da B. Nocchi (ibid., II, tav. XXVIII).
Il F. morì a Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] ).
Fino alla sua riscoperta a cavallo tra XIX e XX secolo, l’artista venne celebrato soprattutto come l’‘ ; M. Merlini, P. di G. d’A., in Dizionario biografico dei miniatori italiani: secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 870 s. (con ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] , che avrebbe dominato il campo per quasi mezzo secolo. Le sue opere e quelle della sua scuola, LXIII; F. Lodi, Un tardo manierista vicentino: A. M., in Arte veneta, XIX (1965), pp. 108-117; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, IV ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] guarito dal figlio Tobiolo.
Databili all'ultimo decennio del secolo sono pure la Coronazione di spine nel soffitto del duomo . 20.10.1 (2958): G. Dian, Notizie delli due secc. XVIII e XIX spettanti alla città di Vicenza, p. 13; Ibid., ms. Gonz. 22.9. ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] pp. 281-283; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1881, p. 54; D. Gnoli 1995, n. 14, p. 25; P.N. Pagliara, in The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, pp. 158 s.; M. Vaquero Piñeiro, Affari e architettura: ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] ; Id., 1914, p. 412). Dalla fine del secolo il D. espose regolarmente sia alle Biennali di Venezia (con ill.); G. Marangoni, L'Esposizione internaz. di Roma, in Natura ed arte, XIX (1910-11), 40, p. 241; V. Pica, L'arte mondiale alla IX Esposizione ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...