LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] the Glorification of St. Thomas and some closely related works, in Pantheon, XIX (1961), pp. 126-135; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla pp. 264 s.; La pittura nel XIV e XV secolo. Il contributo dell'analisi tecnica alla storia dell'arte. Atti ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] eseguì, su testimonianza dell'Alizeri, opere in palazzo S. Giorgio, nel Portofranco, nella dogana. Nel primo decennio del XIXsecolo Giovanni Battista risulta particolarmente vicino a Carlo Barabino, l'architetto a cui lo legava tra l'altro l'analoga ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] . 70 e 71).
Nei primi anni oltre la metà del secolo il C. fu essenzialmente impegnato nei teatri dell'Accademia degli Immobili nella villa di Pratolino (demolita all'inizio del sec. XIX), luogo della sua abituale villeggiatura autunnale, e da allora ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] la sua biografia, e cioè oltre la metà del XVIII secolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, p. 164 s.; S. Alcolea, Artes decorativas en la España cristiana (siglos XI-XIX), Madrid 1975, pp. 213 s.; L. Alfonso, Liguri illustri. I Carlone a ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] Raimondo D’Aronco proponeva all’inizio del secolo: un potente, imperioso, taglio diagonale diretto a servizio dell’E42 e dell’espansione di Roma verso il mare, in Architettura, XIX (febbr. 1940), pp. 61-94; Fabbricato intensivo in Roma. Architetto C. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] Rimini, Rimini 1864, pp. 24, 31, 43, 53, 81, 86, 89, 90; C. Tonini, La coltura letter. e scientifica in Rimini dal secolo XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 539, 541-544, 604; L. e C. Tonini, Rimini dal 1500al 1800, VI, 2, Rimini 1888, pp ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] pp. 371-374; Mostra di disegni bolognesi dal XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di C. Johnston, Firenze 1973, pp. Carbonà: note sulla tradizione iconografica della storia di Ester, in Schifanoia, XIX (1999), pp. 85 s.; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] in materia di belle arti negli ultimi anni del secolo.
Il F. rimase, comunque, almeno fino alla Samek Ludovici, Roma 1940, pp. 159-161.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rass. d'arte, XIX (1919), n. 1-2; L'Arte, XXII (1919), p. 82. L'archivio privato di ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] piedestallo, in Studi di storia delle arti, 1983-85, n. 5, pp. 331 s., 336-338, 341, 343, figg. 125 s.; La scultura nel XIXsecolo.Atti del XXIV Convegno di storia dell'arte, a cura di H.W. Janson, Bologna 1984, pp. 50, 55 n. 6; C. Sisi, Il cimitero ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] B. D'Addosio, Documenti ined. di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le province napol., XXXVIII (1913), pp. 1952, p. 121; R. Causa, Pittura napol. dal sec. XV al XIX, Bergamo 1957, pp. 24-26; F. Bologna, Roviale Spagnolo e la ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...