GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] C. D'Arco, Famiglie mantovane (ms., sec. XIX), s.v. Ghisolfi; Ibid., Fondo Davari (sec. XIX), b. 2; G. Gaye, Carteggio inedito d' , ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII…, Genova 1889, pp. 20 s., ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] 44; F. Malaguzzi Valeri, L'arte dei pittori a Bologna nel secolo XVI. Nuovi documenti, in Archivio storico dell'arte, s. 2, III degli Incamminati, in Atti e memorie dell'Accad. Clementina di Bologna, XIX (1986), pp. 37, 43; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] Camera di commercio, organismo, all'inizio del secolo, elitario ed esclusivo, dove fu facilmente eletto e Stato. Appunti e impressioni su Napoli (1860-1880), in Quaderni storici, n.s., XIX (1984), 56, pp. 339-384; Napoli, a cura di G. Galasso, Bari ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] IX.14; X.8; X.23; X.26; XIII.13; XVIII.24; XIX.2; XIX.12; XIX.15; XXII.40; XXII.44; XXIV, App. 17; ibid., Epistolario di vari per ripararvi [1801].
G.A. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII, IV, Venezia 1806, p. 96; B. Gamba, De ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] di S. Domenico (Bologna); dell'ultimo decennio del secolo sono la Sacra Famiglia con s. Elisabetta, s. mem. della Deputaz. di st. patria per le prov. di Romagna, XVII-XIX(1965-68), pp. 375-388 (una Madonna nella parrocchiale di Fiorentina, frazione ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] Bortolo di Vincenzo, giunti fino alla prima metà del sec. XIX, si ricorda il nipote Domenico (1618-1683), che ebbe e la fede nell'esperienza che si andava affermando nel suo secolo.
Le prime trentatré carte offrono ricette ricavate dagli appunti di ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] alla Lungara è andata probabilmente perduta alla fine del secolo scorso, quando le suore della Visitazione si trasferirono 39 s.; U. Valeri, Artisti sabini: C. C., in Latina Gens, XIX (1941), 10-11, pp. 191 s.; V. Cianfarani, Mostra dei disegni della ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] e l'architettura del Cinquecento, Roma 1973, pp. 75 s. n. 18, 362; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIXsecolo, Palermo 1974, p. 230; E. Egg, Die Hofkirche in Innsbruck. Das Grabdenkmal Kaiser Maximilians I. und die Silberne Kapelle ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] autore di un cospicuo numero di ritratti, tutti riferibili, stando alle nostre conoscenze, al primo quindicennio del XIXsecolo, eccezion fatta per quello raffigurante le sorelle Isabella e Alessandra Potocka sulle rive del lago di Albano, datato ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] di Londra, documentabili alla prima metà dell'ottavo decennio del XVI secolo (Bellesi, 1995).
Solo dopo la morte del padre, avvenuta , Bibl. naz., Poligrafo Gargani, n. 804, ms. sec. XIX, cc. n.n.). Negli anni 1607 e 1608 egli rivesti frequentemente ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...