Matematico e ingegnere (Metz 1788 - Parigi 1867). P. è considerato come il fondatore della geometria proiettiva moderna, avendo avuto per primo l'idea di studiare in modo sistematico le proprietà proiettive [...] qualità organizzatrici. Ma i posteri gli resero giustizia, e oggi P. è considerato come il fondatore della geometria proiettiva e come uno dei principali iniziatori di quel movimento, che condusse, nel secoloXIX, alla rinascita della geometria. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scenografo italiano (Torino 1909 - Roma 1972). Dopo avere intrapreso gli studi di architettura si avvicinò alla ricerca pittorica, aderendo nel 1928 al gruppo futurista torinese ed [...] sua attività editoriale: caporedattore delle riviste Città nuova, Natura e Città futurista, fu collaboratore di quotidiani quali Il SecoloXIX e L’Ambrosiano. Un Catalogo generale delle opere di Giuseppe (Pippo) Oriani è stato pubblicato nel 2009 a ...
Leggi Tutto
Ottone, Piero. – Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Pierleone Mignanego (Genova 1924 - Camogli, Genova, 2017). Ha iniziato la carriera giornalistica al Corriere Ligure e poi alla Gazzetta [...] Corriere della Sera come corrispondente da Mosca e inviato speciale. Dal 1968 al 1972 è stato direttore de Il SecoloXIX e dallo stesso anno al 1977 del Corriere della Sera. Ha successivamente assunto la carica di direttore generale della Mondadori ...
Leggi Tutto
Giornalista, noto con lo pseudonimo di Gandolin (Sanremo 1852 - Genova 1906); esordì nel Caffaro, sotto la guida di A. G. Barrili, ma si affermò come scrittore e disegnatore di un brioso umorismo nel Capitan [...] pubblico per le caricature ingegnose, particolarmente di Depretis; passò quindi a dirigere, con combattivo spirito liberale, il SecoloXIX di Genova. Scrisse versi, romanzi, novelle, ma la larga rinomanza (si coniò perfino il vocabolo gandolinata per ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico del giornalismo (Genova 1919 - Milano 2006). Lavorò presso il Corriere della Sera (1950-56) e Il Giorno, del quale fu redattore capo dalla fondazione (1956) al 1973. Presidente della [...] Direttore della rivista Problemi dell'informazione, da lui fondata nel 1976, collaboratore di varî quotidiani e periodici (Il secoloXIX, Panorama, ecc.). Tra le sue pubblicazioni: La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972 (1974); Come si legge un ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Valbrevenna, Genova, 1945). Laureatosi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo per La Stampa e Panorama. Tra il 1977 e il 1984 è stato tra le firme [...] principali de Il SecoloXIX (che ha anche co-diretto), per poi divenire vicedirettore (1987-92) e condirettore (1992) del Corriere della Sera. Dopo aver diretto Il Messaggero (1993-97), ANSA (1997-99), L’Espresso (1999-2002) e La Stampa (2005-09), ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (n. Genova 1968). Laureato in giurisprudenza, ha studiato giornalismo a Milano e ha iniziato la sua carriera collaborando con Airone e Bell’Italia, occupandosi di temi [...] ambientali. Ha lavorato per Il Messaggero, la Repubblica, Il SecoloXIX e La Stampa, ha collaborato tra l’altro per The Guardian, e dal 2010 scrive per Il Fatto Quotidiano, dedicandosi all’ambiente, alla politica e agli scandali finanziari tra l’ ...
Leggi Tutto
Latella, Maria. – Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Reggio Calabria 1957). Dopo essersi laureata in Giurisprudenza, ha vinto una borsa di studio della Federazione Stampa e ha lavorato per [...] dieci anni come cronista giudiziaria e inviata per Il SecoloXIX. Ha poi lavorato per diversi anni per il Corriere della Sera come inviata di politica e dove si è occupata di società e costume. Ha condotto su RaiTre tra l’altro un programma dedicato ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento (1962), L'idea di Roma e la cultura italiana nel secoloxix (1962), le raccolte di suoi scritti Ottocento italiano fra il nuovo e l'antico (1992) e Tradizione classica e rinnovamento della storiografia ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] scienze, lettere ed arti di Napoli, LXXXVI (1976), pp. 347-371; E. Palombi, M. P. alle origini della scienza penalistica del secoloXIX, Napoli 1979; B. Sasso, F.M. P. dalla prima alla seconda edizione, ibid., XCIII (1982), pp. 113-155; L. Firpo, F ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...