GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] ideologica dell'istituzione podestarile (Sorbelli, p. 35; De Matteis, 1977, pp. XXXII-XXXVIII).
Evidenti, e sottolineate sin dal XIXsecolo (Novati, p. 83), sono infine le strette corrispondenze tra il Liber e la parte conclusiva del Tresor (III, 73 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] delle caratteristiche e rarissime rime sdrucciole. Valutare la fortuna del canzoniere di G. rimane una ricerca da compiere. Nel XIXsecolo G. fu oggetto di grande attenzione e persino di sopravvalutazione, ma in nome, in fondo, di un fraintendimento ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] erudizione e critica. V. I. e il dibattito su Bruno nell'Ottocento, in Brunus redivivus. Momenti della fortuna di G. Bruno nel XIXsecolo, a cura di E. Canone, Pisa-Roma 1998, rispettivamente alle pp. 1-17 e 231-277.
Tra gli studi successivi al 1994 ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIXsecolo, [...] , Feltre-Padova-Verona 1904, pp. 5, 27, 51 s., 60, 67; G. Cristofanelli, Della coltura padovana sullo scorcio del secolo XVIII e nei primi del XIX, Padova 1905, pp. 78 s.; O. Ronchi, L'albero della libertà a Padova, in Boll. del Museo civicodi Padova ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] fortunata raccolta di Opere inedite e rare di Vincenzo Monti (6 volumi, Napoli 1833-36), che conobbe numerose edizioni nel XIXsecolo.
Morì a Napoli il 23 febbr. 1838.
Note autobiografiche del L. sono in Giorn. arcadico, LXXXII (1840), pp. 338-345 ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] suo patrimonio per le doti delle fanciulle povere della città e del contado, lascito ancora in vita all'inizio del XIXsecolo. Il 7 ottobre gli furono tributati solenni onori funebri nella cattedrale di S. Martino: Giovanni di Leopardo da Vecchiano ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] in friulano.
Oltre alle Notizie storiche sulle nobili famiglie friulane Di Varmo e Di Pers, Venezia 1875, in edizioni del XIXsecolo sono I sonetti, Udine 1812; F. Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori dall’origine della lingua italiana ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] al "monte di Dio" ed è dedicato al sultano Abdul-Medjid, si presenta come una nuova Commedia, opportunamente aggiornata al XIXsecolo: di qui l'uso della terza rima, la suddivisione della materia in tre parti, suddivise a loro volta in capitoli che ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] le inquietudini contemporanee. Ancorata al Settecento e a una letteratura intesa come pura erudizione (tanto che in pieno XIXsecolo ottenne di essere fatto arcade con il nome di Fileremo Etrusco), essa restava estranea a quella letteratura utile e ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] , in L'Illustrazione vaticana, II (1931), pp. 37-42; E. Fiumi, La collezione di urne del Museo Guarnacci nel XVIII e XIXsecolo, in Urne volterrane 2. Il Museo Guarnacci, I, Firenze 1977, pp. 10-12; R. Galli, Mons. G. in pericolo. Tentato omicidio ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...