FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Perugia il 27 dic. 1783 ed attestato fino alla metà del secolo seguente.
A Perugia è presente anche Orazio e ivi nacque, probabilmente , in Camerino e la basilica di S. Venanzio nei secc. XVIII-XIX. Atti del Conv. di studi storici su "L. Poletti e la ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Ett ökant Intermezzo av R. D., in Svensk Tidskrift Musik-forskning, XIX (1937), pp. 200 ss.; A. Cametti, Il teatro di Tordinona Careri, Le Cantate per la Natività della Beata Vergine. Un secolo di musiche al Collegio Nazareno di Roma (1681-1784), in ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] storia, al governo ed alla descrizione della città edella campagnadi Milano ne' secoli bassi, I, Milano 1854, pp. IX-XIX; C. Ugoni, Della letteratura italiana nellaseconda metà del secolo XVIII, II, Milano 1856, p. 114; F. Cusani, Storia di Milano ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] lodigiani Cavalli (attiva dalla prima metà del sec. XIX), poteva scrivere che essa risentiva "della limpidezza dei italiana negli ultimi decenni dell'Ottocento e i primi del secolo successivo, durante il movimento della prima riforma ceciliana, fu ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] francese che mostrava un episodio di cronaca dei primi del secolo: il volo fatale d’un uomo lanciatosi con un assurdo CD Fonè 2049, 2001; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001 pp. 499-503; M. Billi, G. P.: ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Jahren von 1624 bis 1639, in Studia musicologica Academiae scientiarum Hungaricae, XIX (1977), pp. 267-295; G. Dixon, The cappella of fondo musicale…, cit., pp. 25-27; P. Fabbri, Il secolo cantante. Per una storia del libretto d'opera nel Seicento, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] ., 331 n., 398 n. (ed. it. L’opera a Venezia nel XVII secolo, Roma 2013, pp. 207, 264 s., 311, 357, 370, 447); A s.; The New Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 10 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Della Libera, La musica a Sant’Ivo alla Sapienza nel XVII secolo, in L’Università di Roma la Sapienza e le università The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 187-190; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] storia della musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, a cura di P. Maione, Napoli 2001, pp. 377, 385 . Jackson, P., D., The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 336-341; G. Rostirolla, Il ‘ ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] l. né d.; G. Masutto, I maestri di musica italiani del sec. XIX, Venezia 1882, pp. 49-50;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e passim;II, passim;G. Barblan, L'ottocento e gli inizi del secolo XX, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, p. 676; C ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...