Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] siècle, Paris 1984.
6 Cfr. G. Rocca, Donne religiose. Contributo a una storia della condizione femminile in Italia nei secoliXIX-XX, Roma 1992; Gli istituti femminili di educazione e di istruzione (1861-1910), a cura di S. Franchini, P. Puzzuoli ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] I 3,7 e IV 2,2.
23 Cfr. Or., Io. XIX 2.
24 Cfr. Ch. Markschies, Ambrosius von Mailand und die Trinitätstheologie. Eusebius of Caesarea, London 1960; M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975, pp. 128-134; G. Feige, Die Lehre Merkells von ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] nato non dopo - o almeno non molto dopo - la metà del secolo (difficile sembra poter dire di più e stabilire un termine ante quem, perché . 605 ss., nonché E. Perels, ed. cit., pp. XVII-XIX (ma vedi anche P. Ewald, Reise nach Spanien im Winter von ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] su un vaso attico di Berlino del V o del IV secolo. Famoso è il Leone della tomba di Antioco I di Commagene ; A. Rehm, Parapegmastudien, in Abh. Bayer. Akad. München, N. S. XIX, 1941; P. Boyancé, Le disque de Brindisi, ecc., in Revue des Études Anc ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] dell'aristotelismo, introdotta dalla storiografia della fine del XIX sec., deve essere dunque adottata con cautela; Nonostante questo, l'averroismo riprese forza e vigore un quarto di secolo più tardi per opera di Giovanni di Jandun (1285/1289 ca.- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] di Gaio Giulio Solino, redatti intorno alla metà del III secolo. Anche Agostino, in virtù della sua formazione, cede spesso spettacoli, giochi (XVIII); navi, pesca, mestieri, edifici, vesti (XIX); cibi, bevande, mobili (XX). Non si tratta tuttavia di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] anzi da taluno attribuita ad un autore greco del IV secolo - è quella con cui le illustrazioni concordano. Più ; 217-225; Geffeken, Der Antike Bilderstreit, in Archiv f. Religionswiss., XIX, 1919, p. 286 ss.; J. Goodenough, in Jewish Quarterly Review ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fede cattolica, ma già quasi dissolte dopo la metà del secolo.
I rapporti con Roma rimasero difficili. Nel luglio 1556 degli appartamenti nel palazzo vescovile (in un'ala demolita nel sec. XIX) e, nell'aprile 1545, dopo che quegli si era occupato ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Jésus, Paris 1859.
E. Préclin-E. Jarry, Le lotte politiche e dottrinali nei secoli XVII e XVIII (1648-1789), Torino 1975.
Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XIX, 1, Torino 1974.
Le procès des Maximes des Saints devant le Saint Office ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] delle vicende della libreria medicea..., in Arch. Stor. It., XIX-XX [1874]). Questa concreta opera di descrizione e catalogazione gli Viris) gli studiosi dovranno rifare a fatica lungo due secoli la strada che egli aveva già fatto. I testi umanistici ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...