Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] pp. 1-36.
G. Alberigo, Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIXsecolo, Roma 1964, pp. 95-101.
La Sacra Congregazione del Concilio. Quarto Centenario della Fondazione (1564-1964), Città del ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , definito in un altro passo del panegirico «iucundissima sedes laetitiae», è ancora incerta l’ubicazione. Già nel XIXsecolo, Pietro Kandler lo poneva nell’area nordoccidentale della città, ultima zona di espansione della colonia dedotta dai romani ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di aver visto il presunto sepolcro di Costantino al centro di una strada nei pressi della Fatih Camii. Nel XIXsecolo i sarcofagi imperiali ancora esistenti in città erano tutti invariabilmente attribuiti a Costantino, e infatti le fonti collocano ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIXsecolo, è quasi [...] su Costantino e la sua epoca pubblicato nello spazio di lingua tedesca, e di qui in molti altri paesi, nel XIXsecolo. Anche se la parte principale dell’opera è dedicata alla trasformazione dello Stato romano e delle sue istituzioni sotto il governo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di un altare della croce di Bernhard Strigel (circa 1460-1528), conservati nella Galleria Nazionale a Praga, vengono donati nel XIXsecolo da papa Gregorio XVI Cappellari (1765-1846, papa dal 1831), al principe Metternich (1773-1859), prelevati dalla ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] dei ‘dizionari topografici’, iniziato nel XIXsecolo da autori validissimi come Henri Jordan 64 F. Guidobaldi, A. Guiglia Guidobaldi, Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo, Città del Vaticano 1983, pp. 31-37.
65 Le Liber Pontificalis, éd. par ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] 'oppio, come a Singapore e in Malesia, e alla reazione delle autorità coloniali che si orientano verso la fine del XIXsecolo a mettere al bando le società segrete riducendole al rango di bande malavitose.
5. La permanenza delle società segrete nella ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] come base dell'identità politica era tipicamente europeo. La sua nascita risale alla fine del XVIII e agli inizi del XIXsecolo, e si collega alla Rivoluzione francese, alle guerre napoleoniche e al romanticismo. Le sue prime manifestazioni nel mondo ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] questo profilo, i risultati furono modesti, perché la pretesa di pensionare politicamente chi non fosse nato nel XIXsecolo incontrò notevoli resistenze. I giovani del 1830 si ritroveranno infatti, per molto tempo ancora, in malagevole compagnia ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , 1963, pp. 795 s., 805, 807, 816.
M. Caffiero, La maestà del papa. Trasformazioni dei rituali del potere a Roma tra XVIII e XIXsecolo, in Cérémonial et rituel à Rome (XVIe-XIXe siècle), a cura di C. Brice-M.A. Visceglia, Paris-Roma 1997, pp. 286-94 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...