LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] , 32, 135, 144, 148 s., 175, 199-203, 211 s., 219 s., 233; G. L. e i problemi dell'agricoltura piemontese nel secoloXIX. Atti del Convegno… 1982, a cura di N. Nada, Casale Monferrato 1983; C. Ghisalberti, G. L., in Il Parlamento italiano…, III, 1870 ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] e, in una nota redazionale sul giornale, aveva scritto: "A nostro parere, ecco la soluzione giusta e possibile. L'Italia nel secoloXIX debbe finire dove finiva al tempo dei Romani, come dice Dante, ... a Pola là presso il Quarnaro "che Italia chiude ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] . 56-61.
Per l'aspetto letterario: [A. Levati], Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secoloXIX, Milano 1831, pp. 194-96; N. Tommaseo, Dizionario estetico, Firenze 1867, p. 141; G. Capponi, Lettere, I, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] sembrava offrire con il suo sistema "una base abbastanza larga per potere abbracciare e riordinare ... i progressi del secoloXIX"), sia con le conversazioni che riunivano nella casa di G. D. Romagnosi le migliori intelligenze della gioventù milanese ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] di Scritti Politici e letterari di M. d'A.), Firenze 1872, pp. V-LXXVI; F. De Sanctis, La letteratura italiana nel secoloXIX; Scuola liberale, Scuola democratica, a cura di B. Croce, Napoli 1918, pp. 331-358 (nuova ed. col titolo La scuola cattolico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] un altro di poco successivo (L’Italia politica nel secoloXIX, 1925) Salvemini poneva l’accento sulle diverse condizioni di Carlo Cattaneo, Milano 1922.
L’Italia politica nel secoloXIX, in L’Europa nel secoloXIX, 1° vol., a cura di D. Donati, F ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] ss., 271 ss.; R. Caggese, in Riv. d'Italia, XXIII(1920), pp. 360-378; B. Croce, Storia della storiografia ital. nel secoloXIX, Bari 1947, II, pp. 139 s.; i necrologi di C. Barbagallo, di E. Sestan e di S. Mazzarino (significativamente anonimi tutt'e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] di un popolano, Milano 1876.
Bibliografia
F. De Sanctis, La letteratura italiana nel secoloXIX, Napoli 1897.
B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, 1° vol., Bari 1930.
M. Berengo, Cesare Cantù scrittore autobiografico ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] cattaneana degli avvenimenti del 1848 e dell'atteggiamento del C. è sviluppata da G. Salvemini in IPartiti polit. milanesi nel secoloXIX, in Scritti sul Risorgimento, Milano 1961, pp. 27-123. Per i rapporti con A. Manzoni si veda: A. Manzoni ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] di Federico II, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, pp. 655-676.
G. Panazza, Il volto storico di Brescia sino al secoloXIX, ibid., III, ivi 1963, pp. 1078-1081.
I. Bonini Valetti, Il libro 'de usanciis' del Comune di Brescia, in Raccolta di studi ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...