CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] essi detennero nel medesimo luogo durante i secoli successivi; come la maggior parte dei 101, 116, 196, 222, 281 s., 317, 328, 364; III, pp. XIV, XVI, XIX, XXVIII; P. M. Perret, Histoire des relations de la Franceavec Venise du XIIIe siècle à l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] pp. 128-130; L. Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano 1988, pp. 83 s.; G. Margini - R. Castagna, Monete mantovane dal XII al XIXsecolo, Mantova 1990, pp. 335, 337, 350; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Verona 1990, ad indicem; G ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] ad indicem; G. Barone, Notabili e partiti a Caltanissetta da Crispi a Mussolini, in Economia e società nell’area dello zolfo (secoliXIX-XX), a cura di G. Barone - C. Torrisi, Caltanissetta-Roma 1989, pp. 271-330; R. Romanelli, Il comando impossibile ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] , XI (1462), c. 194v; XV (1500), cc. 32rv, 249r-265r, 302r; ms. 2B, Cancellaria, XV (1461), c. 104rv; XVIII (1475), c. 115r; XIX (1476), cc. 98r-106 r; ms. αDD2, (Vacchette), XVIII (1460-63), c. 9v; ms. βCC, Vicedomini, XLI (1500), c. 146 v; XLVIII ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] dai trovatori della corte, in seguito abbandonò il secolo e fondò una comunità monastica femminile in cima G. H. Pertz, Hannoverae 1863, pp. 423 s.; Annales Mantuani, ibid., XIX, ibid. 1866, p. 20; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] gonzagheschi, Milano 1988, pp. 54, 56-58, 217-221; G. Margini - R. Castagna, Monete mantovane dal XII al XIXsecolo, Mantova 1990, pp. 314-317, 326; A. Gozzi - A. Medici, Sabbioneta, Guastalla, Gualtieri, Pomponesco. Città dei Gonzaga, Milano ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] del B. esistono due copie, la prima autografa e l'altra posteriore di un secolo all'autore, il cui confronto è compiuto in Ediz. naz. degli scritti di G. Galilei, XIX, pp. 407-411.La seconda copia differisce in alcuni passaggi importanti dalla copia ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] 1947, p. 43; G. Ruocco, Capri attraverso i suoi documenti del secolo XV nella storia del Regno di Napoli, Napoli 1955, pp. 15, G.Parenti, Caracciolo, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma 1976, p. 303;R. Pane, IlRinascimento nell'Italia ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] 12; Arti parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XVIII, sessione Iª; XIX-XX, sessione 3ª; XXI, sessione 1ª, e 2ª; XXII; Milano-Napoli 1960, pp. 56, 62; D. Farini, Diario di fine secolo, Roma 1961, p. 1284; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] Tale predicato, da questo momento, per tutti i secoli successivi, sarà costante tra i membri dei Cocconato Tavole geneal. stor. della nobilissima fam. dei conti Radicati, [ms. sec. XIX], tavv. 6 bis, 7 bis; B. Sangiorgio, Cronica [di Monferrato], ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...