BRUNI, Domenico
Rossana Bossaglia
Nacque a Brescia alla fine del secolo XVI (Fenaroli). Pittore di quadratura di tradizione accademico-emiliana, operò in patria e nell'area veneta; a Brescia sono firmati [...] città dipinse il soffitto di S. Martino (rinnovato successivamente da F. Zanchi) e quello di S. Luca (distrutto nel secoloXIX). Altre opere ricordate dalle fonti non sono state identificate; il Boschini in una lettera del 18 maggio 1675 al card ...
Leggi Tutto
BENVEDUTI, Bartolomeo
Francesco Santi
Figlio di Lorenzo Luigi, nacque, da famiglia eugubina, a Montalboddo nelle Marche, dove il padre era funzionario pontificio, il 15 sett. 1700. Dopo aver compiuto [...] il palazzo di famiglia, il teatro civico (1733-1737; su disegno dell'architetto ppirmense Maurizio Lottici; trasformato a metà del secoloXIX) e la chiesa delle monache di S. Benedetto (1768); ma la sua opera più importante è il grande edificio dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Milanese et maestro di Gaudentio con Perugino" (p. 696), aprendo la via a digressioni erudite che tra il XVII e il XIXsecolo tentarono di riconoscere vanamente la mano del F. in diverse imprese romane (cfr. Colombo, 1881, pp. 31-36; A. M. Brizio ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] ", fu influenzato dalle osservazioni dispregiative di Francesco Milizia (1768, p. 310). E queste considerazioni negative perdurarono nel XIXsecolo (Cicogna, III, pp. 402 s.), fino agli anni Cinquanta del Novecento (Semenzato, pp. 9 s.); mentre un ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] quadri per l'industria artistica, uno dei temi centrali del dibattito culturale ed esigenza primaria dell'economia del XIXsecolo, fu infatti una delle direzioni preferenziali della sua attività.
Il suo impegno in questo campo fu anche organizzativo ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 283, 304 s., 307-311; S. Meloni Trkulja, Opere nel convento dal XVI al XIXsecolo, ibid., p. 200; G. Pratesi, Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e Settecento, Torino 1993, 1, pp. 45 s., 78-81; Roma ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 57-69; E. Waterhouse, Roman baroque painting, Oxford 1976, pp. 29 s., 76-78; M. Aldega, Mostra di disegni ital. dal XVI al XIXsecolo, Roma 1977, n. 16;M. J. Campbell, Pietro da Cortona at the Pitti palace. A study of the planetary rooms and related ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] 64; S. Vigezzi, La scultura ital. dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 47-52; G. Nicodemi-F. M. Duffloc, Le arti italiane nel XIX e XX secolo…, Milano 1935, pp. 104 s.; N. Tarchiani, La scultura ital. dell'Ottocento, Firenze 1936, pp. 28-33; A.M. B rizio ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] mentre i fondi già si incupiscono.
"Nel principio di questo secolo - scrive il Tassi nel 1793 - si trattenne per molti Poggetto, A. C., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIXsecolo, Bergamo in corso di pubblic.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] nucleo quadrilatero di destra, l'unico quattrocentesco. Gli altri due nuclei furono eretti successivamente, dal XVI al XIXsecolo, conservando, parzialmente, il progetto filaretiano solo per quanto riguarda il disegno planimetrico. Anche nel nucleo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...