GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Quinterio, Ortodossie, capricci e invenzioni gotiche nelle scenografie dai Galliari al Sanquirico (1760-1839), in Il neogotico nel XIX e XX secolo. Atti del Convegno, Pavia… 1985, I, Milano 1989, pp. 274-284; Gli architetti italiani a San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] tombe rinvenute negli anni immediatamente successivi alla metà del sec. XIX e scavate - secondo la definizione del D., che è e dei fini della propria disciplina; il classicismo del secolo passato viene messo in discussione dall'apporto delle nuove ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 188-192 e passim; A. Tiddia, ibid., II, pp. 819 s. (biogr. e bibl.); Dipinti del XIXsecolo, (catal., Finarte, 12-15 giugno 1992), Milano 1992, pp. 88 s., n. 291; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 312 s ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] sec. XVIII, in La pittura napol. dei secc. XVII-XVIII-XIX, Napoli 1938, pp. 152 s.; E. Wind, Shaftesbury as 27, 221; F. Bologna, La dimensione europea della cultura napol. nel XVIII secolo, in Arti e civiltà del Settecento a Napoli, Bari 1982, pp. 58 ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] cartone della Battaglia di Cascina. Nella seconda decade del secolo il B. si dedicò al disegno e allo studio anatomico : A. von Reumont, B. B.'s Landhäuser und Familie,in Das Kunstblatt,XIX(1849), pp. 26 s. (Per la copia del Laocoonte);E. Schaeffer, ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] . 175-191; Id., Miniatura e miniatori fiorentini a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 171-173; F. Zeri, Investigations into the early period 723-727; J.G. Czarnecki, in The Dictionary of art, XIX, New York-London 1996, pp. 679-683; M.G. ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] in Balbi, 1915, p. 51).
Sempre agli ultimi anni del secolo va fatto risalire l'inizio dell'attività del D. nel campo dell XXXII, 29, 63, 68, 122; Id., Vetrina D., in Pittori e scult. fra XIX e XX sec. (catal.), Genova 1975, p. 8; Mostra celebr. di E. ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] con la solita cura.
Presumibilmente alla fine del secolo, l'artista tornò a Bologna dove dipinse la Morte New York 1982, ad Indicem); E. Mauceri, G. G. D., in Comune di Bologna, XIX (1932), 6, pp. 35-39; A. Foratti, in U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] S. Betti, in cui afferma di essere sposato da mezzo secolo (Roma, Bibl. nazionale, ms. A 52,3). Dal matrimonio Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secc. XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, p. 227; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma..., ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] A. Calabi, Two documents on S. D., in Print Collector's Quarterly, XIX (1932), pp. 31-50; A. Petrucci, S. D., Bergamo 1932; 52 ss.; D. Di Castro, in Disegni dall'antico dei secoli XVI e XVII dalle coll. del Gabinetto nazionale delle stampe (catal ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...