CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] della sua parabola artistica.
Allo scadere del secolo vengono meno nella pittura del C. la nitidezza Comanducci, Ipittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 145 s.; L'artital. du XIX et XX siècle (catal.), Paris 1935, p. 46; M. e F. Pospisil, G ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] -R. Nicolini, L'archit. di Roma capitale, 1870-1970, Roma 1971, pp. 35-46; G.Spagnesi, Edilizia romana nella seconda metà del XIXsecolo (1848-1905), Roma 1974, pp. 73, 75 n. 94, 143, 189 n. 382, 278 nn. 650 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] pittorico" del gusto borghese e pietistico di fine secolo (Delogu), costituisce l'espressione più scadente della pittura Michelangelo, Firenze 1893, pp. 77, 122; L'Italia nel sec. XIX,in L'illustrazione ital.,XXVIII(1901), p. 391; A. Cecioni, Scritti ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] che gli valsero la medaglia d'oro.
A fine secolo la ditta Issel contava 70 operai. A partire dagli anni 186, 216, 222-224, 372, 381; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIX, pp. 263 s.; G. Costa, Pittori liguri dell'800 e del primo '900. ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] "Dieci opere di tradizione toscana" nella Galleria d'arte moderna di Firenze; nel 1971 alla Mostra di disegni italiani del XIXsecolo al Gabinetto degli Uffizi. Infine, nel 1974 fu allestita la grande retrospettiva del C. nel Museo civico di Livorno ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] 1911, p. 184; F. Filippini, A. da B. miniatore e pittore del secolo XIV, in Bollett. d'Arte, V(1911), pp. 50 ss.; I. Cristofani del '300 aBologna (Gaetano Tomei da Pisa), in Riv. d'Arte, XIX(1937), pp. 179 s.; P. Rotondi, Scoperte nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] 1905, salvo per una parentesi - a cavallo del secolo - di cinque anni a Passau, in Baviera, come s.d., pp. 154 ss.; V. Pica, Artisti contemporanei: F.C., in Emporium, XIX (1904) pp. 169-185 (con 18 ill.); G. Villani, Scrittori e artisti pugliesi, ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] tra il primo e il secondo decennio del secolo.
Bissoni iniziò a impiegarlo nelle opere in lavorazione 22 s., 37; Id., Scultura e costumanze popolaresche nelle casacce genovesi, in Genova, XIX (1939), 6, p. 26; G. Colmuto, L’arte del legno in Liguria ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] del 1686), attesta il superamento delle polemiche deformazioni del secolo in una stesura realistica e quindi "moderna", che apre dipinto da S. B. per l'Accademia di S. Luca, in Arte veneta, XIX (1965), v. 174; G. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] . Un suo volume,La pittura lombarda nel sec. XIX, pubblicato a cura della Società per le Belle Arti , figg. 290, 308, 389; A. Curti,Ritratti: V. B., in Il Secolo illustrato (Milano), 1928, p. 313; necrologio, in L'Illustrazione italiana, 10 marzo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...